View Single Post
Old 02-11-2006, 19:46   #72
loreii
Junior Member
 
L'Avatar di loreii
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 4
CUT ___________________________________________________________

Quote:
Originariamente inviato da burrasca
--------------------
L'ideale, per me sarebbe raggiungere il quasi real-time nelle elaborazioni per avere SUBITO un ventaglio di ipotesi-->risultati sottomano, senza aspettare 1 giorno!!!
--------------------

L'annoso problema: serve più potenza di elaborazione....
oppure un "modello di calcolo" più intelligente, che ne richieda meno?

Credo che le varie società di produzione di chip, di hardware, ed anche di software ci daranno sempre più potenza di calcolo, e nuovi strumenti di simulazione e magari anche di complicazione.

Ma lo scopo ultimo non dovrebbe essere quello di semplificare?

E per semplificare serve "intelligenza umana", quasi "geniale".

A complicare, si diceva una volta... viene sempre in tempo!

Se posso darti un consiglio.... prova a semplificare il modello di calcolo, piuttosto che cercare potenze di elaborazione infinitamente elevate!

Grazie comunque del commento.

:o)
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
beh, chiaro che personalmente spingo al massimo la semplificazione del modello impiegato nelle simulazioni, mica sono scemo da far processare ad cazzum (se posso filar via con poco), resta il fatto che oltre un certo limite non posso andare, pena risultati troppo "grossolani" quindi inservibili per il mio scopo.
Naturalmente parlo da frustrato dalle prestazioni del p4 willy che sto usando, magari gia un conroe mi farebbe felice a manetta
CUT ___________________________________________________________

La mia domanda è la seguente (tralasciando l'utente casalingo) è evidente che si stà parlando di applicazioni molto specifiche come simulazioni di meccanica, ma non è maggior cost effective realizzare dei piccoli cluster con macchine a basso costo?? certo sono necessari programmi MPI ma non penso sia questo lo scoglio... io nel mio piccolo laboratorio ho realizzato dei cluster MPICH con vecchie macchine con delle performance ragguardevoli oltre al fatto che se muore un nodo perchè l'hd si e smagnetizzato o la cpu si è fritta, bhe il carico e i processi vanno su gli altri.. dopotutto anche google sfrutta principi simili e i risultati non mi sembrano male

ciao loreii
loreii è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1