Quote:
Originariamente inviato da Snickers
Ho finalmente condotto il test che mi ero promesso, non è stato facile, ma ce l'ho fatta. Dunque, devo ammettere come le differenze fra il Wav originale e l'Mp3 a 320Kbit/s con l'ultimo Lame encoder siano poche, ma cmq percepibili.Nella canzone 100000 years dei Kiss, si ha un ritmo scandito dal basso di gene simmons e dalla batteria di peter Criss, mentre di sottofondo c'è la chitarra di Frehley, all'inizio è abbastanza facile da individuare sia nel wav che nell'mp3, poi nel wav inizia a diventare solo un sottofondo, ma la si riesce ancora a percepire in tutta la sua integrita, mentre nell'mp3 si riesce a cogliere solo quando essa fa particolari note, che dissociano in un qual modo dal ritmo e dalle note del basso di gene. Potrei concludere dicendo, come in ambito Player portatili, andare oltre i 256Kbit/s sia inutile, in quanto già nei 320Kbit/s la differenza fra il wav e l'mp3 ascoltati da una Audigy e con Amplificatore Technics e casse sony (quindi diciamo hi-fi mid-low end) siano piccole, figurarsi con le normali cuffiettine e con anche la qualità sonora che i lettori Mp3 stessi possano offrire. Purtroppo non sono un audiofilo, e la strumentazione a mia disposizione non era così pregiata da poter mettere in risalto ulteriori pecche dell'Mp3, ma cmq ho cercato di fare del mio meglio.
P.S. Ho estratto e codificato tutto tramite EAC e la guida di proxima, quindi direi che ho seguito i vari standard.
|
Dunque metto i miei 2 cents quotando questo ILLUMINANTE post.
Alla fine tutto è racchiuso qua dentro:
Quote:
Potrei concludere dicendo, come in ambito Player portatili, andare oltre i 256Kbit/s sia inutile, in quanto già nei 320Kbit/s la differenza fra il wav e l'mp3 ascoltati da una Audigy e con Amplificatore Technics e casse sony (quindi diciamo hi-fi mid-low end) siano piccole, figurarsi con le normali cuffiettine e con anche la qualità sonora che i lettori Mp3 stessi possano offrire.
|
Da aggiungere anche l'ambiente di ascolto, perchè uno di solito ascolta il portatile in giro con tutto il contorno di rumori annessi e connessi e le varie distrazioni visive che certamente alterano la percezione del suono, mentre l'impianto di casa lo si ascolta in religioso silenzio e con la massima attenzione.
Quindi secondo me è inutile rompersi la testa e occupare spazio nella memoria dei vari IPod ecc. usando formati Losless o poco compressi e per ascoltarla in casa, si usino i CD....