View Single Post
Old 31-10-2006, 18:24   #315
Λlєχiєl
Member
 
L'Avatar di Λlєχiєl
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
Non mi sembra il caso (...)
a spedire una raccomandata ...
Io sarei ben contento di spendere 200 euro a fronte di un bene che ne vale 100 per far valere i miei diritti, in un paese che ai fatti è pieno di furbacchioni.
Forse se tutti facessero così i furbacchioni diminuirebbero veramente.. (Senza contare che ci sono vie che non necessitano affatto spese particolarmente onerose; vedi giudice di pace, vedi associazioni dei consumatori, vedi rimborso daparte del furbastro).
Gli articoli 1519-bis e seguenti, sono assolutamente chiari, ed inequivocabili all'anilisi di chi ha gli strumenti per trattarli, ossia legali, non utenti a caso..(questo non significa che io dia dello stupido a qualcuno )
E difatti, da questo post è scaturito che la legge è incomprensibile al consumatore; e mi sembra dovuto ricordare, che anche se il thread afferma: "Garanzia: 1 o 2 anni? vediamo di fare chiarezza" scordatevi assolutamente di trovare chiarezza qui dentro.
Quando parlo di informazioni totalmente errate, mi riferisco ad esempio all'affermazione di Riaw:
"Molti pensano che questo decreto obblighi i produttori/venditori a dare due anni di garanzia al consumatore.
Chiariamo subito: non è così."

E come ha affermato qui sopra Smodding-desk, il tono del primo post trae assolutamente in inganno (e vorrei proprio sapere quanti si sono letti tutto il thread..).

Quote:
Originariamente inviato da smodding-desk
Di falla c'è una sola il fatto che il consumatore deve provare il difetto di conformita dopo 6 mesi.
Sono assolutamente d'accordo con quanto hai affermato, eccetto una piccola precisazione sull'affermazione che ho quotato qui sopra.

In realtà, come asserito da Bonifazio nella seconda pagina del thread, questa famosa dicitura 'dei 6 mesi', è solamente una maggiore tutela data al consumatore.
Infatti decorsi i 6 mesi, il consumatore non deve provare con il supporto di un tecnico (come molti pensano..) che non è colpevole del guasto; perchè la prova della non colpevolezza è data semplicemente dal fatto che il bene (ad esempio un notebook) non funziona, e dal momento che non sono presenti segni di un utilizzo anomalo (cicche spente sul monitor ) il bene in questione non era idoneo a funzionare 24 mesi come impone la legge.

Il consumatore è stratutelato, il vero problema è farglielo capire
Λlєχiєl è offline