quando è uscito il conroe e molti parlavano di amd in picchiata, ma amd nel frattempo ha stretto accordi con la dell, che ha recentemente ordinato mezzo milione di cpu mobile per un'intera gamma di notebook basati su turion e sempron mobile..c'era la notizia poco tempo fa proprio qua..come c'era anche quella che amd ha incaricato la fonderia chartered di produrre cpu athlon 64 perchè
le fab di amd non riescono a star dietro alla domanda e hanno esaurito le scorte di magazzino..anche se per noi smanettoni il conroe è già storia trita e ritrita ( ancora un po'

) il mercato è lento a reagire alle novità, e se ce n'è voluto prima che l'architettura amd 64 emergesse tra i grandi assemblatori, adesso ci sarà comunque un po' di inerzia a favore di amd anche se non ha più lo "scettro" della cpu più veloce..comunque mentre intel ha sfornato conroe amd ha fatto quello che ho già scritto sopra, e ha aperto partnership per il progetto torrenza con bestie del calibro di sun, ibm, hp e dell..per quando uscirà k8l ne vedremo delle belle quanto a quote di mercato, specie in ambito server..se le premesse sono queste, non sarà impossibile avere entro pochi anni nella stessa workstation un solaris, un linux, un windows server, e ancora qualcosa vicino..operanti in parallelo..con ingombro e consumi ridotti non di poco perchè operanti tutti dentro un unico case, un unico alimentatore, e mobo ram e storage condivisi..ovviamente su sistemi opteron a più vie..l'idea è rivoluzionaria, e per ora intel non ha annunciato niente per controbattere questa iniziativa...staremo a vedere