View Single Post
Old 30-10-2006, 19:41   #11
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Ma guarda che strano, chissà come mai i giudici di milano hanno sempre tutta questa fretta di mandare in prescrizione i processi...




... non sia mai gli toccasse di assolvere gli imputati...
Si vede che non conosci nemmeno come funziona il diritto in Italia.....

La prescrizione vuol dire che il fatto viene effettivamente accertato però l'imputato non può essere condannato perchè il reato è prescritto sennò se fosse innocente verrebbe assolto.

Quindi quando senti che un processo a Berlusconi si è concluso con una prescrizione vuol dire che il reato lo ha commesso però non hanno potuto ondannarlo perchè è caduto in prescrizione.

Da Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Prescrizione

Schematizzando, in ordine crescente, un giudice può pronunciare sentenza di assoluzione nei seguenti casi:

* perché il fatto non sussiste (es. si è accertato che A non ha sparato a B);

* perché il fatto non costituisce reato (es. A ha sparato a B per legittima difesa);

* perché all'autore non è rimproverabile il fatto (es. A era incapace di intendere e volere quando ha sparato a B, o non ha agito né con dolo né con colpa);

* perché l'autore del fatto, accertato come antigiuridico e colpevole, non è tuttavia punibile (es. per prescrizione del reato).

Pertanto, tutte le sentenze di assoluzione per prescrizione del reato presuppongono l'accertamento della commissione del fatto, della sua antigiuridicità e della colpevolezza del suo autore, altrimenti il giudice sarebbe stato costretto a pronunciare sentenza di assoluzione per uno dei motivi precedenti il punto 4.

Ultima modifica di Ominobianco : 30-10-2006 alle 19:44.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso