View Single Post
Old 22-04-2002, 23:06   #77
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
per merlin

per merlini fidati ke quello è il suono di un sax stile classico nn è molto facile sentire un suono di sax così ma ti giuro ke quello è il suono del tipo ke suona molto scuro e rotondo tende ad assomigliare ad'un clarinetto,fidati ke ci sta moltissima differenza tra un suono di sax applicato alla musica leggera(suono di papera si kiama) e quello usato nella musica classica posso postarti mille esempi di tali differenze fidati la differenza è abissale!!!
io sono diplomato al conservatori e sto prendendo un altro diploma in composizione di musica elettronica(come sicuramente saprete il corso della musica colta a portao inevitabilmente il compositore a cercare nuove forme timbrike e quale è quello strumento ke dà più possibilità timbrike se nn il pc?).
quando tu parli di frequenze mancanti ritorni al mio discorso,un sassofonista di musica leggera (jazz,rock etc) usa un'impostazione e soprattutto un emissione d'aria ke tende a far risaltare nello strumento suonato certi armonici (in questo caso gli armonici alti) invece ke altri.
lo stesso discorso vale per tutti gli strumenti a fiato se tu prendi un suono di 1° tromba di una Bigband jazz (e tutti siamo abbituati da sempre a sentire qul tipo di suono,e questo nn è un demerito)e il suon o di una 1° tromba di una orkestra sinfonica tedesca stai sicuro ke la differenza tra i 2 suoni sarà nettà!


un pò li capisco quei poveri musicisti classici ke studiano degli anni per ottenere un certo suono e poi lo sentono stravolto da fonici troppo sicuri di sè e troppo smanettoni.
mia esperienza personale,ho registrato un cd con un grosso gruppo strumentale(IO SUONO IL TROMBONE) il fonico è il più apprezzato della mia regione e registra album per la maggior parte dei grossi nomi musicali di queste parti,il risultato di questa registrazione è ke la ritmica suona da dio nel cd ma i fiati suonano come i fiati di una tastiera piatti e privi di timbro il vero timbro.

i cambiamenti effettuati del suono ke ad'un fonico esperto possono sembrare insignificati alle orekkie di un bravissimo fonico ma macroscopike a ki quello strumento lo ha studiato per anni e ne conosce le più microscopike sfumature.

poi quando fai il discorso dell'auditorium è ovvio ke nn vado a mettere il mic sotto la penultima poltrona infondo a sinistra,ma scelgo il punto in kui il suono viene restituito al meglio.
secondo te per valutare se il suono di uno strumento a fiato è bello o brutto da dove lo si deve ascoltare?

ciaoooooooooooooo
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso