View Single Post
Old 27-10-2006, 20:47   #10
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da nin
Lasciate che arrivi prima la scelta del software e poi la filosofia connessa..Non si può pretendere oggi giorno una rivoluzione culturale che faccia presa solo su principi di libertà, è davvero chiedere troppo.
Chi vorrà, approfondirà
Io ho paura che così facendo, la gente non avrà bisogno di approfondire, capisci? Se un sistema è gratis e ci si possono sentire gli mp3, a che scopo la gente perderà tempo nel cercare di capire come è nato, perchè è nato e quale concetto o filosofia vi è alla base? Io sono dell'idea che solo partendo dal concetto di libertà (o consivisione, trasparenza, scambio, possiamo chiamarlo in mille modi) si approdi al software libero/aperto con cognizione. Altrimenti succede la stessa cosa che è successa con Windows: funziona, legge gli mp3, nessuno quindi si preoccupa di leggere l'EULA, di andarsi a cercare tutte le notizie sulle ripetute violazioni della privacy di cui Microsoft è stata accusata, nessuno si fa scrupoli nel piratarlo e anzi - paradossale - si incazzano se gli si fa notare che non possono sbandierare l'illecito ai quattro venti. Magari sbaglio, ma non mi fido delle "esche": meglio mettere in chiaro di cosa si parla, prima di tirare fuori qualcosa che "acchiappi" la gente, come il fatto che un software è gratuito.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso