View Single Post
Old 27-10-2006, 19:37   #18
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Mi chiedo perchè Devils a OGNI news debba fare il solito commentino sul TDP, distorto in maniera assurda da infangare Intel e far elevare AMD a Dio del risparmio energetico. Ah sì, perchè ha un Sempron ed è rimasto all'anno scorso, pieno di pregiudizi.

leoneazzurro, mi chiedo se abbiano un senso i dati che hai riportato... 90W per i Core 2 Duo.
Probabilmente quello è solo un valore di massimo per dimensionare i componenti intorno al socket, o la quantità di A necessari per sollecitare tutti i transistor, non necessariamente la richiesta energetica della CPU in situazione di massimo carico (che potrebbe benissimo non raggiungere mai la situazione di uso di tutti i suoi transistor): molto poco utile.

Credo innanzitutto che a molti di voi sia passato inosservato che il TDP degli A64 X2 varia da 85W a 125W , non 65W.
65W è il TDP delle soluzioni EE "meno scelte" (A64 X2 alimentati a 1,2V).
35W è il TDP delle soluzioni EE "più scelte" (A64 X2 alimentati a 1V).
Ma francamente, se li chiamavano Turion X2, era la stessa cosa, e di "scelto", hanno ben poco .
Ancora, ma non vi siete chiesti perchè AMD ha sfornato questa "nuova" linea di CPU EE? Non sapevano come passare il tempo? Gli avanzavano delle CPU?
No, semplicemente per confrontarsi dal lato energetico con i nuovi Conroe, (visto che dal lato prestazioni è impossibile), e questo implica che gli attuali X2 non sono migliori semplice .
Quindi, è un po' stupido confrontare banane con cipolle, i 35W vanno confrontati con Merom, i 65W di Intel, per quanto farlocchi, hanno come termine di paragone gli 85W di AMD o, tutt'al più, i 65W EE.

Ora, addentriamoci meglio nell'espletare questo "farlocco". A me hanno insegnato che quando ci sono delle discrepanze o dubbi, è bene fare delle misure sperimentali che confermino o smentiscano il risultato, e non andare a "naso" . E' anche uno dei metodi più diffusi per trovare le formule per ottenere a ritroso il risultato (nel nostro caso, il TDP) .
Bene, XBITLABS è il sito che fa per noi, uno dei più affidabili e rigorosi.
Vediamo quindi l'articolo che a noi interessa, come si comportano gli A64 EE da 65W, per confrontarli con i 65W dei Core 2 Duo, così vediamo la differenza nella dichiarazione del TDP, è proprio così semplice come sembra!
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...ficient_7.html (il titolo: "AMD’s Response to Intel Conroe: Energy Efficient Athlon 64 X2 CPU", vi dice nulla? )
Ma guarda un po', i risultati sono del tutto allineati ai 65W degli A64 EE (se non migliori in full load), ma dimmi te........
Certo, gli A64 mantengono lo scettro dell'idle (e ha una spiegazione tecnica), ma quando si parla di full load, i Core 2 Duo vincono piuttosto nettamente .

L'unico appunto da fare è che vengono confrontate due CPU che hanno una scala gerarchica differente, quella Intel sta in fondo, e quella AMD QUASI in cima. Questo significa che in realtà il TDP di AMD è QUASI quello corretto a quella CPU, mentre quello di Intel è leggermente sovrabbondante rispetto a quella CPU (avremmo dovuto confrontare E6700 e 5000+/4800+ X2 per un test rigoroso).
Quel "sovrabbondante" ci da l'idea di quale sia quindi lo scarto fra le due dichiarazioni di TDP (16% ) .

Generalmente a questo punto gli aficionados AMD rispondono con un "ma l'A64 ha il controller di memoria integrato, non sai il risparmio di W".
Ora, a parte che un chipset raffreddato passivamente evidentemente non consuma più di 5W-10W, a parte che la controparte AMD spesso ha 2 chipset così come Intel (di fatto annullando l'utilità del controller integrato come risparmio energetico), ci ha pensato Anandtech per noi:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets...px?i=2855&p=12
Il chipset nForce vedo che, rispetto a quello Intel, mi succhia 8W in più.

Dico che può bastare... vi risparmio il rapportino performance/watt (che in realtà per me è la cosa DAVVERO più importante) perchè sarebbe semplicemente IMPIETOSO per qualsiasi fan AMD dal cuore debole.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1