Discussione: AAC Vs MP3 Vs tutti
View Single Post
Old 27-10-2006, 14:56   #125
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Pure l'ultima release OGG di AOTUV (ma anche la precedente pb4) è ottima, ma come dice qualcuno sono parole senza senso...
Scusa ehh, ma continui a dimostrare che siano senza senso. Non riesci assolutamente a comprendere quello che ha compreso ed espresso satviolence in due righe (e che in forma allargata ti ho ripetuto ormai all'infinito con post su post e link annessi). Certo che la musica va goduta-ascoltata come dici tu nel precedente post, ci mancherebbe altro. Ma noi stiamo adoperando degli "attrezzi" (perceptual codec audio lossy) che cercano di ridurre una certa quantità di dati cercando di fare in modo che il nostro apparato uditivo non se ne accorga. I "motori" psicoacustici/tecniche (mascheramanto, ecc.) usate da questi "attrezzi" vanno perfezionate. Nel corso degli ultimi anni sono stati fatti un tot di progressi e questo grazie ad una metodologia non solo universalmente riconosciuta dai massimi esperti del settore (che poi hanno dimostrato su strada, con i loro prodotti, i reali progressi), ma anche standardizzata ITU. Se hai grossi problemi con l'inglese non è colpa mia, i link che ho postato sono piuttosto informativi.

Stai dicendo le stesse cose che ho letto per anni da parte di persone che avevano idee bestialmente confuse su questa nuova frontiera. Quando tu parli di "ariosità", "maggior naturalezza" e bla bla bla, sono tutte cose che seguendo i modus operandi descritti su HA saltano subito all'orecchio, visto che sono test che mettono in condizione di rilevare piuttosto facilmente anche differenze estremamente inferiori a quelle di "maggior ariosità/naturalezza" di un codec o di un altro.

Si tenta di perfezionare questi strumenti PROPRIO perché siano sempre più in grado di soddisfare, con musica sempre più eterogenea (bastarda o meno da gestire per l'attuale stato della compressione lossy), per apparati uditivi sempre più sensibili e con componentistica variegata (usata per la riproduzione), l'APPREZZAMENTO nell'ascolto (che abbia sempre più attinenza con un originale).

Chi partecipa ai test pubblici di gruppo di HA è perché vuole rendersi conto e/o contribuire (anche per lo stesso sviluppatore del codec) a come si comporta una determinata versione di codec (o più codec), con determinate impostazioni, così che ci si possa anche rendere conto se sia sicuro o meno (presenza o meno di problemi gravi) iniziare a codificare la musica tramite il codec/impostazioni presi in esame.
Fare un test pubblico serve anche per rendersi conto (paragonandosi anche allo score-commenti degli altri) a che livello si è con la propria percezione e dove il nostro apparato uditivo è più sensibile e dove lo è meno (infatti i campioni usati spesso sono "specializzati" verso precisi difetti che possono manifestarsi).

Certo, non è necessario partecipare ad uno di quei test, uno può farsi le proprie prove a casa, ma se si partecipa ad uno di quei test si afferra prima (credo, almeno per me è stato così. Certo, per afferrare prima si possono seguire anche tutta una serie di discussioni su HA) come anche a casa convenga seguire certe procedure per fare in modo che i risultati di ciò che abbiamo testato privatamente siano abbastanza affidabili (e questo è a beneficio anche di noi stessi), confrontabili e riproducibili anche da terzi (così come avviene da tempo su HA, dove ci sono tantissime persone che postano pubblicamente dei test privati e che, avendoli seguiti con criteri ribaditi e adottati dall'intera comunità, mettono in grado anche gli altri di testare sul medesimo terreno).

Tutto questo proprio per raggiungere l'obiettivo del sempre miglior ascolto con musica generata da compressori audio con perdita (lossy).

Quote:
Originariamente inviato da simon71
AAC 192 è ottimo, come un MP3 a 256..diciamo che per AAC 192 è lo Standard...
Vedi, questa è un'altra dimostrazione che ci stai capendo poco (inoltre non ha alcun senso citare un bitrate fisso, visto che si usa quasi esclusivamente il vbr o in pochi casi l'abr, quindi il bitrate può oscillare grandemente a seconda del passaggio ostico o meno da codificare; bisogna parlare di profili-impostazioni specifiche). Il consiglio che hai dato è oggettivamente quanto di più superficiale ci sia. Ci sono diversi codec aac (e che di versione in versione possono cambiare bestialmente comportamento, anche in peggio), ci sono diversi codec mp3. Inoltre, ci sono diverse impostazioni/profili per ogni codec (e anche questi possono cambiare enormemente nel tempo, come alcuni profili di aac nero scopertisi in passato piuttosto fallati/buggati; su HA passa un bel po' di tempo di testing prima di etichettare qualche cosa "safe", cioè piuttosto stabile e garantito nei risultati qualitativi. I lame 3.90.x del periodo Dibrom sono rimasti anche per qualche anno i più "safe" e consigliati nonostante il ramo dei lame ufficiali fosse già a versione 3.95/3.96).

Come indirizzare un neofita che voglia iniziare a codificare la propria musica? Sicuramente non con i consigli summenzionati di simon71. Per gli italiani c'è l'ottima guida di proxima su eac che include anche tutta una serie di profili automatizzati per tutti i migliori codec lossy (e anche lossless) e con svariate loro configurazioni (già impostate) per andare incontro alle diverse esigenze dell'utente (per esempio miglior impostazione qualitativa attorno ad un bitrate oscillante sui 128kbps, miglior impostazione qualitativa per ottenere la maggior trasparenza senza curarmi del bitrate, miglior impostazione qualitativa per un discorso "player portatile", ecc. Si prende in esame anche il miglior metodo di normalizzazione, ovvero replaygain, migliore per rilevare l'effettivo carico percepito e normalizzazione reversibile-non distruttiva visto che i valori possono essere memorizzati nei tag). Anche su HA ci sono le sezioni specifiche che in sticky tengono i settaggi consigliati per attuali versioni di codec, ma per un italiano credo sia più semplice-immediato partire dal lavoro di proxima (che lo si dovrebbe trovare su it.comp.musica.mp3 e sul forum drunkendonkey/music). In questo modo si va sulla strada giusta anche se il neofita non è interessato a testare personalmente, quindi nel caso che voglia subito essere operativo nel migliore e più sicuro (qualitativamente) dei modi.

Inoltre, vari link inerenti risultati finali di alcuni test di HA che ho postato in post precedenti, hanno anche un link alla presentazione del test stesso dove viene indicata la versione del codec presa in esame e ovviamente con relative e precise impostazioni usate (di solito le migliori in quel periodo di testing).

Quote:
Originariamente inviato da simon71
prova ad iscriverti ad Hydrogenaudio, fai dei test pubblici...chiuditi in casa per i prossimi due anni
Questa pseudo-ironia è fuori luogo visto che chi sta oggettivamente perdendo tempo sei proprio tu. Facendo i test casalinghi utilizzando materiale già pronto e di più che provata utilità nel corso di anni, si gettano le condizioni per arrivare dritti al punto in un tempo ben inferiore di quello che impieghi tu a testare e poi a raccontarci di "aria" e "vento".


Quote:
Originariamente inviato da simon71
Io uso due Encoder: ALAC (Apple Lossless) e MPC a Bitarate esagerati e mi trovo bene così
Bravo, ce l'hai già detto un'infinità di volte, ci manca il tg1 delle 20. Nessuno ti ha criticato per questo (ma espresso opinioni) e nessuno dice che tu non debba utilizzarli. Le critiche erano su tutt'altro versante, più volte discusso-chiarito fino allo svenimento.
Io ho scritto come un maiale in questi ultimi giorni Devo studiare per il compitino di metà novembre, non ho più tempo. Che mi si creda o meno è lo stesso, mi basta aver visto che alcuni hanno afferrato subito e bene tutta una serie di concetti e mi basta aver inserito vari spunti-link affinché anche un neofita, con passione, possa partire verso una certa e corretta direzione e che quindi in poco tempo possa diventare autonomo nello sviscerare, in un modo che tenta di condurre ad una sempre maggior ogettività, lo stato attuale di uno o diversi codec lossy, così che possa decidere al/ai quali affidare la propria musica per le sue svariate necessità.

Salutozzo a tutti

Ultima modifica di maldepanza : 27-10-2006 alle 15:41.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso