Discussione: AAC Vs MP3 Vs tutti
View Single Post
Old 25-10-2006, 01:30   #97
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Ma certo...questo è ovvio..dico solo che se e quando OGG, AAC e MP3 arriveranno ai livelli di MPC...
AAC e Ogg hanno già da tempo raggiunto su vari campioni, e in vari casi superato (sui bitrate più utilizzati, ovvero 128-192), mpc e questo lo si sa da tempo su hydrogenaudio (da vari test postati su hydrogen da alcune persone conosciute per una più che provata affidabilità di lunga data del proprio orecchio, ma anche nell'ultimo test ufficiale in cui ha partecipato mpc, test del 2004, http://www.rjamorim.com/test/multifo...8/results.html e da allora mpc è rimasto pressoché fermo mentre ogg e aac sono cresciuti ancora di più). Ripeto, mpc ormai viene usato sempre meno visto che gli altri hanno recuperato tanto terreno e sono gestionalmente ben più supportati.

Quote:
Originariamente inviato da simon71
lasciando stare calcoli matematici e presunti test (più o meno affidabili)
I test condotti su hydrogenaudio sono gli unici ad essere eseguiti con il maggior metodo scientifico in un settore dominato dalla soggettività. Seguono uno standard ben specifico (citato nel precedente post), seguito dal consorzio MPEG stesso e da tutti gli sviluppatori dei codec lossy più importanti (i cui summenzionati test hanno permesso il miglioramento, constatato da tutti, delle loro creature psicoacustiche). Ovviamente non sono esaustivi al 100% (si naviga in acque soggettive), ma in questi anni hanno dimostrato di fornire indicazioni piuttosto affidabili, soprattutto quando ci sono molti partecipanti più o meno acusticamente abituati a problematiche audio tipiche della compressione.
Se vuoi fare dei test, vieni e partecipa a quelli di hydrogen, così ci si potrà anche confrontare con altri e con la supervisione di persone (organizzativa e di esperienza) e soprattutto regole anti-fuffa.


Quote:
Originariamente inviato da simon71
PER ME e ci tengo a sottolinearlo MPC ha una naturalezza quasi "Audiphile" il che può sembrare un paradosso per un formato compresso, ma diciamo che in questo ambito è lo stato dell'arte...
Certo, è una tua opinione basata sul tuo orecchio/percezione. Il punto è che mpc ha anche i suoi limiti (che credo mai verranno corretti visto lo stop dello sviluppo) con vari campioni, dimostrato nei miei personalissimi test ma soprattutto da uno di quelli che con il suo orecchione ha contribuito maggiormente su hydrogenaudio a permettere il tuning dei vari codec e a sottolineare tutta una serie di difetti di mpc, parlo del francese guruboolez.

Quote:
Originariamente inviato da simon71
l' LCD è nato per 3 cose principali: Consumo energetico(minore) ingombro(minore) area visibile (maggiore)...
Aggiungi assenza quasi totale di emmissioni elettromagnetiche. I passi da gigante gli lcd hanno iniziato a farli da un anno a questa parte, non solo come tempi di risposta e angolo di visuale, ma anche come accuratezza colore (certo, qua c'è ancora strada da fare, soprattutto se intendi sostituire un crt con un lcd per lavori trattamento cromia, ecc., tipico di fotolito o ambiti prestampa). I vantaggi dei crt iniziano ad essere rosicchiati sempre più, soprattutto quando si punta su lcd di marche quali eizo e altre.
Io sono studente di informatica e sto davanti al monitor un bel po', da quando ho un lcd eizo sono rinato (gli occhi sono infinitamente meno affaticati e non sono mai stanco, a differenza del crt hitachi, se pur ottimo, con tco95), anche stando su console linux con frame buffer.

ciao

Ultima modifica di maldepanza : 25-10-2006 alle 04:15.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso