allora queste sono le caratteristiche del 830 evolution:
lo Stacker 830 Evolution offre pieno supporto a gran parte dei formati in circolazione, come ATX, BTX e E-ATX. Molto simile al "vecchio" 830 è stato migliorato sotto tutti i punti di vista.
Le maggiori innovazioni sono il supporto per alimentatori con lunghezza maggiore di 230mm, e l'adozione di un nuovo frame per HDD che permette l'installazione dei uovissimi "Raptor X", i performanti HDD di casa WD con cover trasparente. Il case è molto elegante e molto ben rifinito. Qualsiasi assemblatore ne apprezzerà immediatamente la maneggevolezza e la possibilità offerte per la dissipazione interna del calore.
In totale è possibile installare ben 9 drive in diverse combinazioni: 9 x 5.25 " esterni, oppure sfruttando gli adattatori per HDD è possibile installare ben 12 drive da 3.5" o varie combinazioni ibride. Il pannella sulla paratia frontale ospita il classico e comodo replicatore di porte con 4 x USB 2.0, 1 x IEEE 1394, 1 x MIC e 1 x Cuffie.
Tutto all'interno di questo case è in alluminio, be rifinito e lavorato in modo che tutti gli angoli siano ripiegati ed arrotondati. Tutti i dirve possono essere installati senza l'utilizzo di cacciaviti, anche se resta la possibilità di fissarli con le classiche viti.
Le ventilazione interna dello Stacker è così organizzata: una ventola da 120mm blu luminosa sulla paratia frontale ed una sulla paratia posteriore. Altre quattro ventole da 120mm possono essere installate sulla paratia laterale in modo da raffreddare tutta la scheda madre. Si ha inoltre la possibilità di installare altre tre ventole da 120mm (opzionali) una delle quali nella parte superiore del case, dietro ad una grossa griglia mesh, in modo da massimizzare il flusso d'aria.
Ciliegina sulla torta sono i quattr piedi cin un sistema antivibrazione, sia per proteggere il sistema che per disaccoppiarlo dal pavimento ed evitare la trasmissione di vibrazioni.
e queste quelle x 831:
Lo Stacker 831 Lite Tower offre, contrariamente alla controparte 830, la compatibilità solo con ATX e E-ATX. Le altre differenze sono la mancanza del bracket multifunzione, e la paratia laterale dopo poter installare ben quattro ventole da 120mm. La ventola anteriore non è luminosa come nelle versioni precedenti. Invece è stato aggiunto il supporto per gli alimentatori punghi più di 230mm.
Il caseè molto elegante e molto ben rifinito. Qualsiasi assemblatore ne apprezzerà immediatamente la maneggevolezza e la possibilità offerte per la dissipazione interna del calore.
In totale è possibile installare ben 9 drive in diverse combinazioni: 9 x 5.25 " esterni, oppure sfruttando gli adattatori per HDD è possibile installare ben 12 drive da 3.5" o varie combinazioni ibride. Il pannella sulla paratia frontale ospita il classico e comodo replicatore di porte con 4 x USB 2.0, 1 x IEEE 1394, 1 x MIC e 1 x Cuffie.
Tutto all'interno di questo caseè in alluminio, be rifinito e lavorato in modo che tutti gli angoli siano ripiegati ed arrotondati. Tutti i dirve possono essere installati senza l'utilizzo di cacciaviti, anche se resta la possibilità di fissarli con le classiche viti.
Le ventilazione interna dello Stacker è così organizzata: una ventola da 120mm sulla paratia frontale ed una sulla paratia posteriore. Si ha inoltre la possibilità di installare altre tre ventole da 120mm (opzionali) una delle quali nella parte superiore del case, dietro ad una grossa griglia mesh, in modo da massimizzare il flusso d'aria.
Ciliegina sulla torta sono i quattr piedi cin un sistema antivibrazione, sia per proteggere il sistema che per disaccoppiarlo dal pavimento ed evitare la trasmissione di vibrazioni.
alla luce di ciò vi rinnovo il quesito:
quando potrò comprare lo staker

(vedi puntate precedenti)
quale mi conviene prendere 830 vecchio per 225euri ss incluse oppure evolution x 270 ss incluse?
poi silver o nero?