Discussione: AAC Vs MP3 Vs tutti
View Single Post
Old 24-10-2006, 05:22   #81
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
Non lo è più da un po' di tempo se si parla di bitrate medi (dai 128 ai 192kbps circa, non lo è mai stato buono per i bassi bitrate a causa della sua natura subband). Può venir utile solo nel caso si presentassero ancora casistiche non gestibili dai perceptual codec utilizzanti la trasformata coseno discreta modificata (mdct, usata da tutti, mpc escluso visto che è un subband come il vecchio mpeg 1 layer II) anche a bitrate da 192kbps in su (ma sicuramente è meglio usare mpc piuttosto che la sezione lossy di certi codec lossless visto che non utilizzano un motore psicoacustico).
Diciamo che mpc non ha più senso visto la maturazione qualitativa di codec quali certe versioni di Vorbis e i progressi di AAC (anche se è ancora lontano dall'essere su strada quell'ottimo decantato da specifiche, visto che non è facile tunizzarlo), oltre al fatto che non è compatibile con un ciufolo.

Ormai siamo ad un punto dove iniziano a delinearsi meglio gli scenari (moooolto meglio di qualche anno fa) di consumo di musica digitale.

Lossless è la strada ottimale per l'archivio definitivo, ma proprio per questo bisogna stare attenti a che formato scegliere: non deve per forza essere standardizzato (come MPEG-4 ALS), l'importante è avere i sorgenti (sicuramente del decoder).
Per i lossy invece possiamo tranquillamente limitarci ad mp3, aac e vorbis (naturalmente settati a dovere). Inzomma, dove finiscono i limiti del lossy inizia il campo del lossless.

Quello che invece mi fa incazzare è la perdita di un'ottima opportunità: l'acquisto di musica on-line. La forniscono quasi esclusivamente in lossy (insomma, si paga per avere qualità decisamente inferiore a quella presente nei vecchi cd-audio, anche nel caso che questi provenissero da una fase di pre-mastering canina) e all'utente un po' evoluto in tal senso non è dato sapere versione e impostazioni del codec usato. La cosa disgraziata è che sono venuto a sapere che in tanti casi questa musica venduta in formato lossy proviene addirittura da DAE (da cd-audio red-book), quando tecnicamente c'era finalmente tutta la possibilità di scansare una variabile così potenzialmente dannosa (qualitativamente parlando).
Personalmente sarei ben disposto a pagare-acquistare da degli on-line music store, ma solo quando offriranno materiale lossless (e senza drm assurdi-bestialmente limitanti).

ciao



è meglio usare mpc piuttosto che la sezione lossy di certi codec lossless visto che non utilizzano un motore psicoacustico).

Come Wavpack, appunto

Per me le strade sono 2: Lossless (e onestamente nn mi frega quale)....Ho scelto ALAC, diciamo per motivi "politici"...In un domani una volta che puoi quando vuoi tornare al WAV se APPLE dovesse fallire ricomprimerei in un altro lossless
MPC...che ritengo ad altissimi bitrate (ma per me esistono sol quelli) ancora il migliore per una setosità\naturalezza del suono che non conosce rivali, sempre ovviamente IMHO Sul fatto che abbia più o meno senso ti rimanderie a forum stranieri dove un pugno di utenti ancora o difende e si incazza perché ne l'autore, ne qualcuno possa continuarne lo sviluppo...E in ogni caso...la Ferrari 250GT California non è più prodotta da 40 anni, ma chissenefrega...resta comunque una gran macchina, forse la migliore spider mai costruita
Sul discorso musica Online: concordo con te. Per farti un esempio. Oggi ho fatto 4 chiacchiere con un tale che vende Dischi usati da 25 anni. Lui ne avrà una sessantina (di anni) e lo conosco da quando ero ragazzino. Lamentandosi del fatto che lui come tanti stanno ormai fallendo "per colpa di Internet" abbiamo parlato della "nuova musica"...e cioè il nuovo modo di ascoltare musica, che credo salvo smentite sarà quello del terzo millennio: cioè ascoltare musica da un computer Ebbene, questo tale che "puzza" ancora di Vinile, appassionatissimo di classica fa fatica a capire cos'è un mp3!! Figuriamoci se gli parlo dei vari encoder....e tantomeno di altri formati....E già faceva fatica a capire che un SACD è campionato a 96 Khz ...
L'ignoranza...su quello ruota il motore del Marketing....ignoranza avvallata anche dalle nuove generazioni che ascoltano nella maggior parte dei casi MERDA, incisa, mixata, e masterizzata di MERDA...qualità artistica pari a zero, così come la dinamica\ariosità dei CD di oggi..(almeno la maggior parte)..
Ed ecco quindi che per un ragazzo...MP3 è MP3(è uno standard, come l'IPOD).....e il Bitrate manco sa cos'è... e l'encoder meno che meno
Se poi gli parli di settaggi di EAC, OFFSET.....IMMAGINE DISCO (che per me è il modo migliore per rippare un CD) ti guarda come se fossi un alieno
Ed ecco perché APPLE, M$ vendono merda, rippata di merda, in formati di merda, utilizzando encoder e settaggi relativi alla cazzo di cane.... Ma tanto tutti se ne fregano perché sentono le due note....del motivetto da classifica e godono...Ciauzzzz
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso