Quote:
Originally posted by "Abilmen"
Ma che S.O. hai 98 - ME - 2k - Xp...non lo specifichi....comunque per formattare il 2° HD (ti consiglio un Maxtor D. Plus 9 con 8 MB di buffer) puoi usare la tecnica... universale: accendi il Pc e col tasto canc entri nel bios e disabiliti l'altro disco poi vai alla voce Boot sequence, metti floppy al 1° posto; inserisci un discetto d'avvio (se non ce l'hai crealo prima dal pannello di controllo - installa applicazioni crea disco di r.); ora premi F10 + yes per salv. le impost. del bios; ti appariranno alcune opzioni; scegli avvio senza suporto del Cd Rom...poco dopo apparirā il prompt del dos; digiti FDISK e partizioni il disco nuovo seguendo le istruz. (nell'ordine si risponde si a scegli partizioni grandi e poi scegli la voce 1+invio ed ancora 1+invio), esci e riavvi per confermare sempre col flloppy inserito..quando arrivano le solite opz. scegli "avvio col supporto del CD Rom" ed al prompt digiti FORMAT C: e, finita la formattazione togli il floppy, riavvii e rientri nel bios e, nel BOOT metti al primo posto il CD Rom, inserisci il CD di quel Win che hai, salvi la nuova impost. con F10+yes e partirā l'installazione direttamente dal CD; segui le istruzioni (e togli il CD solo alla fine); ora entra nel bios ed abilita di nuovo il 1° disco (potevi inizialmente disabilitarlo anche staccando i connettori dati-alimentaz. senza entrare nel bios)....
Bye
|
Grazie mille sei stato molto preciso riguarda le indicazioni da te riportate

Ho un dischetto di installazione del vecchio Win95, volevo creare la partizione e poi formattarlo con questo, ma per creare una partizione NTFS compatibile con WIN XP, cosa devo usare?
Dovrei convertire la partizione dopo, con il sistema operativo, con un programma come Partition Magic?