View Single Post
Old 23-10-2006, 09:56   #24827
Drakogian
Senior Member
 
L'Avatar di Drakogian
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
Quote:
Originariamente inviato da Torpedo
.... cut ...

1) E' normale che nella tray ci sia l'icona di rimozione hardware riferita al Raptor? Sapete, è il primo disco SATA-SATAII...

2) Come si può vedere dallo shot, si parla di "Accodamento tagged" ossia TCQ, e non NCQ...è normale? Il mio Raptor fà parte della nuova serie che supporta l'NCQ...Dragokian e gli altri cosa mi dite? Sui vostri dischi SATAII appare l'opzione per attivare/disattivare l'NCQ?

.... cut...
Ciao Torp, non ti ho risposto prima perchè ero via. Forse hai già avuto le risposte che cercavi comunque:

1. Si è normale l'icona. Tutti i dischi sata2 sono hot swap e quindi attivano l'icona per essere disabilitati. E' comunque inutile perchè la nostra mobo non prevede l'hot swap (mi è capitato di premere per sbaglio l'icona è non è successo niente, sia nel bene che nel male ).

2. TCQ e NCQ servono ad ottimizzare i processi di lettura e scrittura per aumentare le prestazioni dei dischi. TCQ è abbastanza vecchio (1994) ma ciò non significa che NCQ sia meglio della TCQ.

Il Sata non ha implementato il TCQ nativamente perchè per avere vantaggi i dischi devono lavorare con grandi carichi di lavoro. Ho letto che per un uso normale il TCQ può in effetti rivelarsi più un impaccio che un vantaggio e quindi conviene disattivarlo.
In teoria il NCQ dovrebbe garantire una migliore gestione degli I/O anche per bassi carichi di lavoro, in quanto in grado di negoziare con il controller più comandi di ottimizzazione alla volta e non una alla volta come con il TCQ. Il NCQ è quindi nato per superare i limiti del TCQ (basse prestazioni per bassi I/O al secondo, buone prestazioni solo per grandi richieste al disco di I/O tipico dei grandi server.

Per poter avere i benefici offerti dal NCQ è necessario configurare il disco collegato ad una porta Sata2, via Bios, come AHCI. Quindi sulla nostra mobo caricare i driver JMicron e mettere:
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
Poi andare in gestione Hardware e nella sezione Controller Hard disk SATA/PATA selezionare il controller a cui è collegato l'hard disk.
Nelle proprietà si dovrebbe trovare anche la voce "Enable command queuing" (l'NCQ). Mettere la spunta e riavviare.

Dai vari test che ho letto, condotti su controller con e senza NCQ risulta che questo algoritmo permette di avere benefici prestazionali che vanno dal 3% fino al 11-12%, a seconda del carico di lavoro. Su un pc casalingo e con un uso normale si dovrebbe essere più vicini al 3% quindi alla fin fine ben poca cosa. Per trasferimenti di dati sequenziali (fisicamente vicini) l'attivazione NCQ non ha alcuna influenza. L'incremento prestazionale si ha invece sul trasferimento dati non-sequenziale in quanto con l'NCQ il movimento delle testine viene "ottimizzato" mettendo in una sorta di stack le richieste di lettura/scrittura e riorganizzandole successivamente.
Poi tutto dipende anche dalle qualità del chipset (i migliori sono quelli Intel).
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad.
Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850
Drakogian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso