Esperienza personale
Con i temporali si bruciano tutti i modem: ne ho già bruciato uno interno e due esterni, anche di marca come uno US ROBOTIC.
Per questo adesso uso un modem interno, almeno se si brucia costa la metà.
Alcuni consigli per gli acquisti:
- Come modem interno hai i seguenti vantaggi: minor costo, si accende assieme al computer (su W2000 se è spento e lo accendi devi prima farglelo riconoscere), non occupa spazio.
Questi i difetti: se hai la linea disturbata è meno stabile, quasi tutti si appoggiano al processore per le loro funzioni,possono dare problemi se il computer è overcloccato ed il bus è fuori specifica e non tutti sono compatibili per sistemi non window
- Esterno seriale: è piu stabile, esegue la decodifica internamente senza occupare il processore e puoi decidere di spegnerlo in caso di emergenza (hacker), funziona sicuramente con Linux.
Difetti: costa di più, occupa spazio e con W2000 meglio accenderlo prima.
- Esterno USB: puoi collegarlo sia al desktop che al portatile, solitamente è più veloce.
difetti: alcuni sono winmodem, quindi si appoggiano al processore e Linux non sempre li riconosce, occupano spazio ed occorre almeno W98SE.
Attualmente navigo con un Gold interno con chip Lucent, il chip lucent è velocissimo, più dei modem USB, però consiglio, per zone dal segnale non perfetto i driver 6.00, montando i sucessivi che sono V92 era molto instabile, quindi se il tuo provider supporta il V92 non lo consiglio. Inoltre ho dovuto riportare in specifica il bus PCI altrimenti dava problemi.
Su linux si trovano sia i sorgenti che i precompilati.
Nella mia zona, come confronto la velocita di connessione di un esterno seriale Connexant e 51333 e di download 5.2 , con interno Lucent 53333 e 6.0 .
|