Si il ragionamento che fa Arsenio_Lupen è giusto.
- Se l'alimentatore eroga 250mA
- e la batteria è una 2800 mAh
Allora si potrebbe applicare il ragionamento della fontana che riempie il secchio: cioè in quante ore con flusso di 250 mA si riescono a "riempire" 2800mA? ed è proprio:
2600/250=10.4 ore
Ovviamente il sistema della fontana è troppo basilare perchè nella ricarica entrano in gioco delle altre variabili che "dovrebbero essere" : calore, energia dispersa, il "mangiare" + o meno corrente che ha detto Arsenio.
Ecco perchè salta fuori la kostante 1.3 che tiene conto (ma non sappiamo ancora come) anche di questi sfasamenti, per cui alla fine sarà:
(2600* 1.3)/250 =circa 14 ore
PS: sono "sfasamenti" che cmq rientrano in una costante (dato che tutte le case prodruttrici convengono con questo numero) quindi vanno bene molte ipotesi, ma sono comunque strettamente limitate dal fatto che bisogna rientrare in numero ben preciso.
PS2: X Arsenio, hai aggiunto che l'hai fatto a scuola... anch'io alle superiori ho fatto elettrotecnica ma questa cosa l'avremo proprio saltata (come tante altre...). Andrò a cercare sui vecchi libri, tu invece ti ricordi che libro avevi o in che argomento l'hai trattato? Perchè a questo punto se ne parlano anche i libri la soluzione è vicina!!
Ultima modifica di aarfe : 22-10-2006 alle 12:17.
|