|
un momento:
apt-get update e apt-get upgrade o
apt-get distro update e apt-get distro upgrade ?
cosa cambia fra update e upgrade?
facendo così si aggiorna anche il kernel senza doverlo compilare a mano?
Anche i programmi installati si aggiornano automaticamente, o solo quelli che erano compresi nella distro?
Se mi serve che qualche programma rimanga nella versione vecchia (tipo per problemi di compatibilità o bug vari), si può?
Riguardo al trasloco, in teoria basterebbe un semplice comando che copi tutti i file della partizione di root da un HD all'altro, oltre al settore di boot. Dovrebbe bastare una semplice riga di comando, ma in quella postata prima non vedo nessun dev/hdx , per specificare la partizione di origine e quella di destinazione. Non capisco come funzioni:
# dd if=/dev/rdsk/cXtXdXs2 of=/dev/rdsk/cYtYdYs2 bs=blocksize
__________________
Gigabyte GA990FXA-UD5, Athlon II 615e 2,5 GHz x4 45W TDP, RAM 2x8GB DDR3 1333 Mhz Samsung, Win 11 23H2, SSD SATA3 WD RED 1TB, HDD SATA3 Western Digital Red NAS 6TB, Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS55 SATA, SAPPHIRE ATI HD5450 2GB Hypermemory, Creative Audigy Player, Creative SoundblasterX AE-5, alim. 450W Chieftec GPS 450A
|