Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
i files su linux non sono sparsi a culo, sei tu che non lo sai e tiri a caso, sono tutti sotto /etc e in formato testo o al massimo xml
|
buono per l'amministratore che sa dove andarli a recuperare, che sa quale file corrisponde a quale sottosistema, demone o applicazione, che sa cosa scriverci per ottenere l' effetto desiderato
ma un utente che sa andare a mettere le mani a questo livello nei file di configurazione testuali non dovrebbe avere nessun problema a cercare una determinata chiave nel registry
un utente che non sa metter le mani nel registro di windows è un utente che anche sotto linux avrebbe qualche difficoltà e magari si affiderebbe ai configuratori assistiti
ma così, quindi in ottica di utenza "desktop", si perde l' unico vantaggio dei file di testo (la "human editability") e resta lo svantaggio intrinseco del richiedere parsing
Quote:
e la cosa e' molto meglio che sotto Windows perche' non hai bisogno di tutti quei tool pulisci registro che non sai manco come funzionano e se poi per caso sbagliano devi ripristinare ->
altra genialata MS per sopperire al fatto che il casino nel registro di sistema gli sfugge di controllo.
|
non a tutti il registro diventa un casino ingestibile, non fare come se fosse un problema di MS piuttosto che di un' utenza sprovveduta o quantomeno non adusa
Quote:
A difendere il registro di sistema di MS se sei un programmatore non ti ci metti neanche, causa persa.
|
anche se molti lo detestano in quanto "fonte di problemi e insicurezza" percepiti dal punto di vista dell' utente, il registry lo si difende proprio da sviluppatori ... un programmatore difenderà sempre quello che gli permette di risparmiare fatica e codice, e con un registro di configurazione basta qualche chiamata di funzione per recuperare o stoccare i valori dei parametri
per il file di testo sarà necessario implementare un parser (che tra l'altro verifichi la validità formale e grammaticale del contenuto del file stesso, giacchè questo si presume possa essere in qualunque momento editato manualmente da qualunque programma esterno con l' immissione di stringhe alfanumeriche arbitrarie - quindi senza type checking, peraltro)