Quote:
Originariamente inviato da darkbasic
Secondo me la maggiore fonte di problemi in debian (esclusa la stable) è il fatto che sia una distro in continuo aggiornamento. Per il momento non conosco nessuna distro che offra fra gli aggiornamenti pacchetti critici come kernel, xorg e compagnia e che sia stabile.
|
Installa Fedora e la conoscerai
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic
con slack current mi sono capitati pacchetti con *grossolani* erorri di compilazione (come permessi settati male che non ti facevano più nemmeno avviare X come utente non privilegiato) e potrei citarvene quanti volete...
|
Questa è capitata anche in debian Etch più di una volta
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic
Che una suse sia più stabile di una testing è ovvio: dal momento in cui esce fino a quando non è morta e sepolta gli unici aggiornamenti che ci sono consistono solo ed esclusivamente in bugfix. Se i bug più grossolani non li risolvono c'è da preoccuparsi... 
|
Suse in effetti ha una gestione degli aggiornamenti davvero riduttiva.
Non c'è mai una sega.
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic
Ma vi pare la stessa cosa avere un sistema sempre aggiornato rispetto ad uno che ti installa pacchetti vecchi di un anno?
|
Hai ragione!! ah scusa, per "pacchetti vecchi di un anno" non intendevi debian?
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic
Fra tutte le distro che ho provato finora IMHO debian testing è il miglior compromesso fra aggiornamenti e stabilità.
|
Ne hai provate poche

Ti do un'altra imboccata... Frugalware
ciao ciao!