Discussione: Kubuntu non è facile
View Single Post
Old 19-10-2006, 11:57   #12
midian
Senior Member
 
L'Avatar di midian
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
Quote:
Originariamente inviato da bist
Oggi ho provato a installare Kubuntu 6.06 x86-64.

Mi rendo conto che il post è un po' acido ma non ho resistito, dato quante persone ci sono che sostengono che:
- Linux non è più difficile di Windows
- Linux ha meno bug di Windows
qui pure io ho i miei dubbi, ma per ora a me sta andando perfettamente, mai un blocco di linux....dico MAI!

Quote:
Configurazione di test:
* scheda madre: Asus K8V-X (socket 754)
* CPU: Athlon64 3200+ (2.2 GHz)
* 2x512 MB di Corsair
* scheda video: Radeon 9550
* HDD che fa il boot: 160 GB SATA con dentro XP Home
* altro HDD: 10 GB con dentro Vista RC1, sarà lui la vittima sacrificale
* modem ASDL ethernet di Alice

Metto dentro il CD e via, menu di scelta con tanto di countdown, bello: start kubuntu. Dopo 2 minuti di caricamenti, ecco una bella schermata nera e PC bloccato. Ok, riavvio.
il CD lo hai scaricato vero?
Quote:
Stavolta scelgo il safe graphics mode. Tutto a posto, parto con l'installazione. Dopo 20 minuti torno ed è ancora su 'scansione del mirror in corso... 1%'. Il modem è acceso... imperdonabile. Ma usare un timeout no eh? Gli dico di annullare sta scansione del mirror, e l'installazione abortisce tutto, con sbocchi di sangue del tipo /usr/share/bin si è fatto mangiare il cervello da /usr/bin/share. Spengo il modem e riavvio.
ma che ubuntu hai usato?
Quote:
Rieccoci alla schermata di selezione, vorrei andare su 'safe graphics mode' ma la tastiera non funziona. No dai, sarà un cavo che si è spostato, ma nel dubbio non tocco niente e... riavvio.
questa è sfiga....
Quote:
Sembra tutto a posto adesso. Safe graphics mode. Installazione. Imposto lingua e tastiera italiana, e fuso orario su “Roma GMT+2”. Ma non eravamo GMT+1? Vabbé. Finalmente NON RIESCE a trovare il server per gli aggiornamenti di sicurezza. Tutto installato con successo. Riavvio.
particolare di 2° dettaglio...
Quote:
L'MBR dell'HDD che faceva il boot (quello con XP) è rimasto lo stesso... posso ancora scegliere tra XP Home e Vista, che naturalmente non funzionerà dato che l'HDD su cui era installato è stato formattato e ora c'è Kubuntu. Poteva farmi scegliere in fase di installazione quale MBR sovrascrivere... se proprio non voleva sovrascrivere quello che fa il boot.
se non sbaglio lo si puo modificare dopo...
Quote:
Per scrupolo avvio XP, tutto a posto. A parte che l'orologio è di 2 ore indietro, lo aggiusto. Riavvio.

Imposto l'altro HDD come quello che deve fare il boot. Riavvio.

Ed eccoci al primo avvio di Kubuntu. La prima cosa che faccio è premere [STAMP] per immortalare l'accogliente schermata di benvenuto:



Clicco sul tab 'backtrace':



Mi accorgo che cliccando col destro sul desktop non accade nulla. Che sia legato all'errore di cui sopra?

C'è inoltre una gran lentezza generale probabilmente dovuta all'assenza di driver video (o alla presenza di pessimi driver video).
Mi accorgo anche di un'altra finezza: è tutto, tutto in inglese. Avevo scelto italiano nell'installazione però... di italiano non c'è manco il menù avvio.
m sa che hai sbagliato te! linux cè anche in live con icona install che installa un sistema perfettamente in italiano...
Quote:
Probabilmente i pacchetti con la localizzazione li doveva scaricare dal fantomatico mirror. Spero. Perché altrimenti non hanno giustificazioni. In ogni caso mi rifiuto di credere che non abbiano testato sti CD con computer dotati di normalissimi modem ASDL. Sicuramente non ci sono problemi con connessioni dirette tipo Fastweb, però...

Ok allora voglio creare una connessione PPP. Nel menu avvio vedo un bellissimo KPPP, clicco su wizard. Mi dice di scegliere il mio paese dalla lista... l'Italia non c'è. Però ci sono Ukraina e Bielorussia. E va bene, non posso usare il wizard. Mi ritrovo con una serie di tab uno più impestato dell'altro dove devo inserire numeri di telefono (?) e non ho modo di inserire username e password.

BASTA! Datemi una konsole, sudo pppoeconf e tutto va per il meglio. Ma ci voleva tanto? Due cose in croce m'ha chiesto, un'applicazione da terminale più facile di una grafica dovevo ancora vederla.
alla fine è piu cool usare la Konsole su linux
Quote:
Mi accorgo che il mouse (Raptor Gaming M1) è troppo veloce, abbasso l'accelerazione da 2 a 1 (il minimo) ed è ancora troppo veloce. Inutile dire che in Windows gli ho dato la velocità che pareva a me. Pazienza.

La cosa bella di certe distro Linux, però, sono i sistemi di gestione pacchetti, con i quali puoi aggiornare tutto il software in un colpo solo. Avvio adept, e non ci sono update. Dai non ci credo. E lo so persino usare, sotto VMWare con Kubuntu 32bit non ho problemi. Cioè non ci credo che non ci siano update, ma anche se fosse... almeno scarica la localizzazione! E invece no.

Voglio installare Firefox perché Konqueror è anche peggio di Opera con Gmail e con il mondo (connection broken a manetta). Cerco su adept “firefox”. No results. Ah, devo selezionare anche “any suite”. Eccolo, ma non si può selezionare:

ma perchè non usi la 32bit?la 64bit ha molte incompatibilità...
Quote:
Originariamente inviato da rutto
vorrei difendere linux punto su punto ma non lo faro' perche' anche io odio senza ritegno ubuntu. e' una distro fatta di merda. punto.
io vivo in un mondo di merda, con gente di merda, e SO di merda allora...
kubuntu è l' unica distro semplicissima da usare e leggera allo stesso tempo, addiritura piu di mandriva e suse che sono molto piu pesanti...racchiude l' utilità di APT assieme alla facilità di mandriva e suse

alcuni tips di carattere generale:
Quote:
- per una qualche motivo (sicuramente perverso) i mantainer di apt si divertono a tirarsi merda in faccia e dilettandosi a tal guisa si sono sempre dimenticati di inserire in /etc/apt/source.list una lista decente mi repository...
rimedio io:
TUTTI (MA PROPRIO TUTTI) I REPOSITORY UFFICIALE DI UBUNTU:

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-backports main multiverse restricted universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-proposed main multiverse restricted universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main multiverse restricted universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main multiverse restricted universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main multiverse restricted universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-backports main multiverse restricted universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-proposed main multiverse restricted universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main multiverse restricted universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main multiverse restricted universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main multiverse restricted universe


... E QUELLI DI DEBIAN
deb http://debian.fastweb.it/debian etch-proposed-updates contrib main non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian etch contrib main non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian etch-proposed-updates contrib main non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian etch contrib main non-free
e che vuoi tutto pronto, ognno mette i suoi, ma mica fanno una distro modificata al giorno solo per reposity, mi pare che si possano modificare a manina i reposity...o sbaglio?
Quote:
Originariamente inviato da bist
Immagino, però poteva avvisarmi prima che serviva la connessione... o chiedermi di lanciare pppoeconf durante l'installazione. Sicuramente non bloccare tutto perché non riesce a connettersi!
con i router si è sempre connessi...
__________________
Sardi @ HWU - puffo NERD @ Puffolandia group - I'm NERD! Quando il culo tuona, la salute è buona!
midian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso