Quote:
_le classi sono una convenzione, fatta x avere degli ip privati giusto?
|
piu o meno si.
Quote:
la classe C può indirizzare 256 host, ma il .0 e il .255 non vengono usati x indirizzare un host giusto? il.0 è usato x indicare la rete di appartenenza e il .255 è quello di broadcast giusto?
|
si
Quote:
_ma non è stato inventato l'ipv6 x sopperire alla carenza di indirizzi ip???
|
si ma non è che puoi passare da ipv4 a ipv6 dall'oggi al domani. E neanche dall'oggi al prossimo anno...
Quote:
255.255.255.248 -> 8 host???
|
no. Per 8 host devi avere una maschera 255.255.255.240. Con una maschera 255.255.255.248 hai a disposizioni 6 hosts utilizzabili.
Quote:
e fin qui ok, xò mi chiedo, alla fine della corsa io x indirizzare solamente 8 host, uso cmq un ind. di rete 192.168.8.0 che mi permette cmq di indirizzare 254 host, alla fine la differenza sta nella maschera, che x indirizzarmi 254 host è del tipo 255.255.255.0, mentre nel caso di 8 host è 255.255.255.248, quello che non capisco è dove si risparmiano gli indirizzi se poi l'indirizzo di rete è sempre lo stesso???
|
Il discorso del vlsm è un discorso che ha senso solo a livello ISP. Una persona sana di mente in una lan non si mettera a risparmiare indirizzi...siamo daccordo su questo? Un bel indirizzamento in classe B e siamo tutti felici e contenti...ke tanto è privato.
Una delle regole fondamentali delle reti è il seguente: se hai 2 segmenti di rete divisi da un router, ogni interfaccia di un router deve risiedere su una subnet diversa. Il problema della mancanza di indirizzi non sta nel numero di host, ma nel numero di reti. Con una maschera 255.255.255.248 aumenti il numero di subnet diminuendo il numero di host.
Esempio: io ho una network (usiamo indirizzi privati per semplicità) 192.168.0.0 255.255.255.0 Con questo tipo di indirizzamento posso servire una sola network e 254 host. Pero io non ho piu altri indirizzi disponibili e devo farci stare dentro diversi utenti su reti diverse (Cioè è come servire diversi clienti di un isp).Siccome io alla fine ho bisogno solo di 2 ip, cioè quello del mio router di casa e quello dell'ip del router del provider per costruire il link, utilizzo la tecnica del vlsm per estrapolare 2^6 (2 alla sesta) reti sulle quali farci stare i miei link. Altrimenti dovrei utilizzare 192.168.1.0 192.168.2.0 etc...
Quote:
mi sento un pò ignorante, xchè un programmatore dovrebbe sapere queste cose, e pensare che la rete mi ha sempre affascinato, ma non ho mai avuto nessuno che me le spiegasse, adesso sto seguendo un corso, ma chi dovrebbe insegnare non lo fa come dovrebbe!
|
Non è vero, un programmatore non deve necessariamente conoscere il routing etc...Spesso gli insegnanti sono improvvisati...io di bravi ne ho trovati veramente pochi...
ciao