View Single Post
Old 16-10-2006, 14:05   #6
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
x claudev8

Mi dispiace farti cadere dal pero, ma il inguaggio Sirf viene utilizzato dal chipset Sirf, ed è un linguaggio nuovo, a differenza del linguaggio (vecchio, si fa per dire) NMEA che è il linguaggio comunemente utilizzato dalla maggioranza dei ricevitori satellitari, Sirf compresi. Il linguaggio sirf viene comenemente tradotto in linguaggio NMEA poichè la stragrande maggoranza dei software è in grado di dialogare solo in NMEA. Infatti molte utiliti di tweaking di GPS utilizzano il doppio linguaggio Sirf-NMEA per inviare codici propiretari al chipset Sirfstar III e accedere così ai settaggi a basso livello.

Per quanto ruguarda lo SBAS, che si divide in tre progetti, EGNOS(europeo) e MSAS(jappo) e WAAS(stati uniti) se vuoi farti una cultura vai su wikipedia e cerca per "GPS"...e cmq servono eccome! Per tua informazione a metà del 2007 verranno lanciati altri 2 satelliti europei oltre ai 2 attualmente orbitanti (e mettere in orbita satelliti costa parecchiotto, non credo lo facciano se i risultati non ci sono)...purtroppo sono pochi i ricevitori GPS in grado di riceverli (e cmq solamente quelli con chipset Sirf, come precisato anceh nella pagina che posti tu).

Per precisare meglio, il progetto EGNOS prevede alcune stazioni di terra, le cui coordinate sono conosciute a priori, che ricevono il comune segnale GPS dei satelliti, lo correggono in base ai movimenti terrestri, al red-shift, ai tempi di trasmissione, al fatto che nello spazio il tempo non scorre come sulla terra, alle condizioni atmosferiche ecc ecc....e ritrasmettono il segnale ad una rete di satelliti Geostazionari (ovvero che stanno esattamente sempre sulla stessa zona della terra) che a loro volta ritrasmettono sia il segnale a terra, sia ai satelliti GPS tradizionali.
Una stazione WAAS in alaska

Da Wikipedia:
"WAAS has tremendous benefits, not only to the aviation community, but also to non-precision navigation on North American waterways, highways, and even geocachers."

E ancora, da un sito del governo statunitense (Federal Aviation Administration):
http://gps.faa.gov/programs/waas/benefits-text.htm
"The benefits of WAAS to civil aviation will be substantial. WAAS improves the efficiency of aviation operations due to:

1. Greater runway capability
2. Reduced separation standards which allow increased capacity in a given airspace without increased risk
3. More direct enroute flight paths.
4. New precision approach services
5. Reduced and simplified equipment on board aircraft
6. Significant government cost savings due to the elimination of maintenance costs associated with older, more expensive ground-based navigation aids (to include NDBs, VORs, DMEs, and most Category 1 ILSs)
"

Tanto per dirtene un'altra, ogni satellite GPS (ce ne sono 27, di cui 3 di riserva e 24 in funzione, 12 per emisfero) ha un orologio che subisce 8 microsecondi di ritardo dovuti alla velocità e 34 microsecondi di anticipo dovuti al fatto che niello spazio il tempo scorre più lento...e ogni secondo il suo orologio viene corretto da un orologio atomico statunitense. Pochi microsecondi comportano un errore notevole delle coordinate e senza le correzioni "da terra" non sarebbe possibile avere un buon grado di approsimazione della posizione.

E poi fra un po' c'è Galileo (nel 2010)...sempre da Wikipedia:
"Galileo

The European Union and European Space Agency agreed on March, 2002 to introduce their own alternative to GPS, called Galileo. At a cost of about $2.5 billion, the required satellites will be launched between 2006 and 2008 and the system will be working, under civilian control, from 2010 (Two years later than originally anticipated). The first satellite was actually launched on December 28th 2005. Galileo is expected to be compatible with the next-generation GPS system that will be operational by 2012. The receivers will be able to combine the signals from 30 Galileo and 28 GPS satellites to greatly increase the accuracy."

Ultima modifica di Wonder : 16-10-2006 alle 14:45.
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1