View Single Post
Old 16-10-2006, 12:51   #2596
NoLimit
Senior Member
 
L'Avatar di NoLimit
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
Partiamo da un semplice presupposto assodato e su cui tutti siamo o dovremmo essere concordi. Possiamo avere HW TC ready, ma senza un SO che lo sfrutti rimane una periferica inutilizzabile; questo mi sembra che ci metta d'accordo tutti.
Quindi personalmente ritengo che basti già comprare qualunque HW e utilizzare un sistema operativo senza supporto al TC per essere fuori dal sistema.
Questo in relazione al sistematico consigliare piattaforme 939 sempre e comunque.
Certo, ad oggi e in un futuro immediato le prestazioni sono e saranno se non allineate leggermente inferiori, ma sicuramente in prospettiva le nuove tecnologie che ci sono e che ci saranno offriranno delle differenze di prestazioni troppo grandi per giustificare tale cosa. Tanto più che siamo in un momento in cui sono i core a moltiplicarsi e quindi tra poco tempo, con applicazioni ottimizzate ci sarà ben poco spazio per processori single core, probabilmente già il dual core soffrirà.
Certo non tutti hanno bisogno di tutta questa potenza, anzi, forse solo l'uno per cento, e sicuramente una piattaforma 939 basta e avanza, però la mia linea di pensiero è questa, il TC che lo vogliamo o meno, non è fatto dall'hardware, è il software che lo fa e allora vedo più sensata come forma di protesta attuarsi per non supportarlo.
Inoltre mi sembra di aver capito anche che anche nei PC TC sarà possibile escludere questo tipo di supporto, quindi anche con i PC TC è possibile scavalcare la protezione disattivando il chip, cosa che in un universo informatico trusted significa non poter far più una mazza, ma certamente una scelta ci viene lasciata, limitante questo è vero, ma in prospettiva futura anche un pc trusted può essere usato come un pc normale, pena però la perdita di "privilegi" che comunque andrebbero persi anche con piattaforma più datate non TC.
Poi ci sarà che dice "potrebbero controllarci lo stesso", però allora si può dubitare di qualunque cosa, perfino che già ora possono farlo, del resto se volessero inserire pezzi di hardware che lavorano all'oscuro e ci spiano certamente non dovrebbero aspettare il TC per farlo.
Insomma, io sono contro il TC, ma semplicemente penso ci sia più che allarmismo (che ci può stare tranquillamente) troppo complottismo (certamente è tutto studiato per limitarci e per impedirci di fargli danno, ma per spiarci e controllarci ci sono mezzi ben più efficaci di entrare nel nostro pc considerando la valanga di dati che ognuno di noi ha sparsi in giro e che mai potrebbero trovare sul nostro pc).
Secondo me il troppo complottismo fa male, perchè fa vedere le cose in modo troppo di parte, esempio qualche post sopra dove si dichiarava che l'EULA di Vista consente solo una copia, prima cosa la lettura suggerisce che si possa effettuare una sola riattivazione in automatico, le altre via telefono, seconda cosa attraverso un sistema che, per quanto migliorato non suggerisce nulla di nuovo rispetto al sistema di XP, tantopiù che la EULA ha valore legale, quindi non è detto che il termine "impedire" nell'EULA significhi che il software lo impedirà, significa solamente che "non bisognerebbe farlo, anche se possibile" vedi ad esempio, se non ho capito male, la possibilità di installare copie di Vista home su ambienti virtuali, cosa che sarebbe limitata dall'EULA ma fattibile di fatto.
__________________
Pensieri sparsi...
NoLimit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso