|
WinFS ERA (nel 2003) stato annunciato come filesystem, poi è passato a strato che si appoggia ad NTFS, poi è stato rimandato
NTFS frammenta che è uno schifo, e vista la stabilità e le prestazioni raggiunte da un FS "libero" come ext3, qualche dubbio sulla possibilità di avere un filesystem migliore mi viene
Per la questione sicurezza e bug su win e osx e linux, microsoft punta pesantemente solo sull'aggiornamento del SO. Per gli aggiornamenti di applicativi e sevizi solo adesso si sta muovendo qualcosa con Microsoft Update, Apple rilascia aggiornamenti e bugfix per tutti i componenti che vende tutti via software update automatico (e di security update nel 2006 ne sono usciti 5 se non ricordo male, non un blocco al mese come su WU), sulle distribuzioni Linux, mi riferisco in particolar modo ad Ubuntu, escono aggiornamenti delle varie librerie e componenti anche giornalmente, in maniera rapida ed efficace, ma forse sono esageratamente numerosi.
Altro problema che Micorsoft si ostina a non voler affrontare, dai tempi di Win95 è quello che viene definito "DLL Hell" ed i problemi relativi al registro di sistema: è impensabile, nel 2006 e per i prossimi anni, Vista incluso,, avere ancora le stesse limitazioni su installazione e reinstallazione dei programmi che si avevano nel 1995.
Alla fine tutti i sistemi non sono perfetti, però se errare è umano, perseverare è diabolico. Il maggior successo di MS in questi ulrimi 5-6 anni?? Windows Server System, pur nel casino totale della distribuzione e nel marasma di versioni e service pack dei vari applicativi (più qualche rilascio "assurdo" come MOM2003), ha consentito a molte aziende di costruire una piattaforma di server intranet efficenti, veloci, con scarse pretese hardware e costi di gestione molto inferiori alla concorrenza, cosa che ha spinto una massiccia adozione di Win come SO aziendale.
Se per uso personale c'è un'ampia concorrenza tra sistemi, in ambito aziendale OsX ha un ruolo quasi inesistente, purtroppo, e si sta o con MS, con un supporto buono e con la possibilità di aprire ticket per interventi di supporto personalizzati con escalation fino a Redmond se necessario, oppure si va su Linux risparmiando sulle licenze, ma incontrando resistenze da parte degli utenti, minori disponibilità di software di nicchia "ormai standard" (Autocad, la Suite Adobe ad esempio).
Detto questo, spero che in 10.5 finisca il beta-testing del SO su x86, e che ci sia un spreco di RAM inferiore alla situazione attuale, decisamente peggiorata nel passaggio PPC-x86, non solo per Rosetta
|