Discussione: VNC su GNU/Linux
View Single Post
Old 11-10-2006, 15:29   #1
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
VNC su GNU/Linux

Utilizzando spesso VNC x windows, ho deciso di installarlo anche sul media player linux che sto costruendo, tuttavia mi sono fermato appena mi sono trovato di fronte alla grossa differenza fra VNC x windows e VNC x linux

VNC x windows lavora sull'unica interfaccia grafica, dell'unico display, ed invia le informazioni al viewer, il quale muovendo il mouse muoverà anche il mouse sul server vnc

VNC x linux invece avvia una sorta di "server X" a se stante, non visibile sul monitor del server, questo display "virtuale" funziona come un normale Xserver, nel senso che puoi caricarci dentro tutte le applicazioni grafiche che ti servono, nell'attesa che un qualche viewer si colleghi a questo host:display per visualizzare il contenuto

ma ripeto che questo "server grafico" è virtuale e non visibile sul monitor del server

una soluzione per aggirare il problema è quella di avviare sul display :1, per esempio, il server VNC, mentre sul display :0 si avvia il normale serverX con una sessione di VNC viewer in fullscreen collegata a localhost:1....si ottiene quindi sul display :0 un'interfaccia VNC sul display :1...consentendo in ogni caso di utilizzare tale desktop al di fuori del sistema


tuttavia il VNC server non mi consente di vedere video, per esempio, sul monitor del server (che sarebbe il media player) come invece mi permette il vnc di windows....così facendo mi viene meno la potenzialità del mio media player
__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso