beh, occorre anche pagare gli spazi alle fiere (tipo E3), pagare i viaggi dei PR in business class, noleggio limousine e autisti, ungere ruote quà e la (e molte riviste storiche del videogioco, anche italiane, ne san qualcosa

), "convincere" i distributori a spingere, e soprattuto, commercializzare il prodotto...
Alla fine, la burocrazia serve fondamentalmente a promuovere se stessa: ai tempi del C64 bastava meno