View Single Post
Old 05-10-2006, 15:25   #2397
Ezran
Senior Member
 
L'Avatar di Ezran
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
si che tutto questo allarmismo che c'è è inutile
eccomi che ritorno a rompervi scusate ma sono stato influenzato per una settimana.
Il confronto fra opinioni diverse e' sempre utile..
Io preferisco passare per allarmista quando riguarda la liberta' individuale, saro' felicissimo di tornare sui miei passi se il TC si risolvera' in un pugno di mosche..

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
evitiamo di dire certe cose per piacere... il TC è un altra cosa e ad oggi ancora non esiste una piattaforma completamente tc che non sia un mac.
No, pero' si puo' emulare. Io non conosco ancora abbastanza linux per provare, ma mi sembra un esperimento piuttosto obiettivo (visto che gli elementi replicabili sono solo quelli che lui definisce positivi, sarebbe interessante poter emulare anche gli aspetti negativi....)

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
linux ci funzionera? SI linux è opensource? SI
i sw che funzionano su linux di conseguenza ci funzioneranno. Siccome la piattaforma TC è un sistema che funziona solo se ha uno strato sw superiore che lo sfrutta pensate che linux stesso non permettera di installare i propri programmi opensource? non è un controsenso?
Ti riporto un passo che ho trovato in rete (e' un po' lungo, ho sottolineato i passi piu' importanti):

"Torvalds si e' detto favorevole all' adozione e nell’uso di sistemi DRM, ma solo perche' altrimenti Linux risulterebbe tagliato fuori dal mercato dei contenuti (almeno di quelli prodotti dalle Major).
Anche nel caso del Trusted Computing, Linux è di fatto costretto a rendersi compatibile con questa tecnologia per evitare di restare tagliato fuori dal mercato del software e dei contenuti multimediali, ecco spiegato il supporto al TC nel kernel.
Pero', il Digital Millenium Copyright Act proibisce espressamente di usare software Open Source in contesti in cui sono in gioco il copyright ed i sistemi DRM. Il risultato finale è che, in questo momento, la legge americana (ed in parte quella europea) tagliano fuori Linux (e tutto il software Open Source) dal mercato dei contenuti protetti (musica, film, etc.).
Col Tc andra' peggio: nonostante il supporto già messo a disposizione alle tecnologie TC da parte di Linux, uno dei primi sistemi ad essere esplicitamente tagliato fuori dal mercato sarà proprio Linux.
Tecnicamente, questo è possibile grazie al fatto che i produttori di software e di contenuti potranno decidere, liberamente ed in modo insindacabile, quali sistemi operativi e quali programmi potranno essere usati per “consumare” i loro prodotti. In questo modo, ad esempio, una casa editrice musicale potrà decidere che per ascoltare i suoi brani potrenno essere usati solo Windows Vista ed uno specifico player. Niente Linux e niente lettori “alternativi” (ed “inaffidabili”).Da un punto di vista meno tecnico, e più “commerciale”, il fatto che possano essere blindati in questo stesso modo anche i documenti creati dalle applicazioni per l’ufficio (MS Office, ad esempio), potrebbe rendere di fatto impossibile utilizzare Linux ed OpenOffice per accedere ai documenti aziendali. Si verificherebbe la stessa situazione di vendor-lock che si è verificata con i file di MS Word, ma priva di qualunque via di uscita.
Ancora una volta, Linux ed il mondo Open Source, saggiamente, non fanno la guerra al Trusted Computing ma il mondo Trusted Computing sta sviluppando armi potentissime con cui fare la guerra a Linux ed al “mondo libero” (Open Source)."
Fonte

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
sono due sforzi diversi primo e secondo questo non ti legittima a rubare dati e programmi
Mi sa che ancora non ci troviamo d'accordo sul fatto del perche' si debba opporsi al TC...
Io parlo per me, i miei software li ho comprati e pagati (e ogni tanto li vendo, se ti interessano.. )

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
Il TC sara disattivabile in quanto verra dato in mano all'utente l'utimo controllo sulla macchina, rendera la macchina non sicura e potra installarci sw non tc.
Per quanto riguarda linux potrai farci quello che ti pare, attivare il tc e disabilitare le funzionalita dal SO, per mac e windows la cosa è diversa.
Mac ha una macchina che ti vende con tutto preinstallato quindi ti crea una macchina che te compri per usare e basta, per questo non potrai ne disattivare ne intervenire a livello hw (cosa che non fa nessun utente mac). Su windows sara un po diverso, potrai disattivare il tc prima del SO e windows funzionera in modalita non sicura, oppure windows non funzionera per niente, in quel caso ci installi qualcosa che ci funziona
Su questo siamo d'accordo. Rimango in disaccordo che debba essere cosi'

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
ci hanno sempre lucrato sopra e tutto quello che hai oggi è perche è servito per scopi militari e/o di lucro non è che fanno le cose per "migliorare il tuo mondo". Tutte le tecnologie vengono sempre piu sfruttate da tutti e non solo per fare delle cose che prima non potevi fare, ma anche per continuare, come hanno sempre fatto, a controllare le masse, in modo sempre piu avanzato proprio perche la cultura collettiva aumenta sempre di piu.
Un motivo di piu' quando si puo', per essere contrari.

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
Ezran, se ti fai dei castelli per una cosa del genere... immagino che come tutti usi il cellulare, magari hai anche il gps, paghi giustamente le tasse e quindi rilasci dei dati allo stato:
tutto questo rende la tua privacy praticamente nulla senza bisogno di TC se non ti fidi a prescindere di una cosa del genere vuol dire che o usi due pesi e due misure o non hai riflettuto abbastanza sulle altre cose visto che sul tc ci stai perdendo tanto tempo dietro...
Sul telefono non ho avuto modo di scegliere, e non avevo nemmeno la conoscenza necessaria. E' cosi', si sa, se vuoi utilizzarlo ne devi essere consapevole.

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
Che nessuno legge o puo leggere i tuoi dati cifrati ci credo poco se te sei felice nella tua privacy illusoria be come si dice felice te...
Io ho scritto che se me li cripto da solo, e non vado contro la legge utilizzando il mio pc, nessuno si prendera' la briga di spendere tempo e denaro per decifrarli. Col TC, paradossalmente, sara' piu' facile controllare.

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
Se il sw libero non sara permesso in linux cosa ci faranno girare visto che è solo sw libero? Il TC non limitera nessun uso legale del pc quindi ogni paura che hai è solo sul controllo che come ripetuto gia 1000000 volte c'è gia e non solo tramite il pc e con il tc non cambiera nulla
Presidio la troverai forse quando verra implementata, mai ne intel ne amd hanno pubblicato datasheet di tecnologie non ancora sul mercato.
Su questo punto siamo in disaccordo: ti ho argomentato che il software libero potrebbe essere a rischio. Ha ragione Stallman che chiede a tutti gli sviluppatori di prendere una posizione chiara contro le tecnologie DRM (e contro il TC). Se qualcuna ha voglia/tempo e' interessante conoscere un suo breve punto di vista al riguardo.

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
Per la violazione di PC TC mi sembra di capire che sono concetti a livello teorico che spiegano possibilita di attacco da piattaforme TC. Be nulla è completamente inviolabile, solo piu difficile e sicuramente un pc trusted lo è. In quell'articolo spiegano anche come migliorare un sistema TC per evitare questi problemi e siccome è ancora in evoluzione e siccome dipendera anche dal sistema operativo che ci girera sopra eviterei di fare di tutta l'erba un fascio e di dare conclusioni affrettate.
In quell'articolo dimostrano, IMHO, che il fine del TC non e' quello di diffondere macchine inviolabile e perfette, perche' non lo saranno, quanto di difendere gli interessi delle major e dei DRM.
Cosa che potrebbe essere legittima, se non intaccasse la liberta' di utilizzo del pc.

Chiedo scusa per la lunghezza del post ma anche io non ho molto tempo per frequentare assiduamente il thread.

Ultima modifica di Ezran : 05-10-2006 alle 15:47.
Ezran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso