Discussione: AAC Vs MP3 Vs tutti
View Single Post
Old 30-09-2006, 18:08   #29
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da |D@ve|
Bella iniziativa Simon , anche io spesso mi diletto con la conversione ed il testing dei formati compressi .
Riguardo alla tua domanda di inizio thread , personalmente consiglio l'accopiata EAC (il miglior ripper al mondo) e Nero Digital (algoritmo per la compressione in AAC , oltretutto rilasciato come freeware da Ahead stessa) .

- http://www.exactaudiocopy.de/
- http://www.nero.com/nerodigital/eng/...tal_Audio.html

Qualitativamente ritengo AAC e OGG i migliori formati lossy , MPC come precedentemente dichiarato non e' supportato da nessun dispositivo e fatica a trovare pure un player software (Quintessential & Foobar su tutti) .
Aggiungo che e' stata rilasciata da pochi giorni la versione final del LAME , giunta ufficialmente alla 3.97 .
Anche l' OGG si appresta ad abbandonare il suo stato di beta grazie al solito aoTuV che rilascia la RC 1 :

- http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/
- http://www.free-codecs.com/download/Lame_Encoder.htm

Inoltre in questi giorni sto ricomprimendo diversi album originali (dal genere hard-rock all' heavy metal) proprio per appurare i miglioramenti introdotti dalle nuove builds (questi CD sono attualmente codificati con LAME 3.96) .
Postero' qualche commento .
Ricordo come sempre il sito di riferimento per l' universo degli audiofili piu' incalliti :

- http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php
Grazie delle risposte: Allora, iniziamo con calma...
EAC è il ripper che ho usato per anni: dopo avere settato correttamente i parametri importavo (DAE) l'immagine disco e relativo Cuesheet...questo è il metodo più sicuro Una volta ottenuto il cue, lo montavo con Daemon Tools e poi con l'MPC batch encoder oppure con lo stesso NERO comprimevo....MPC è superiore, a detta proprio dei ragazzi dell'Idrogeno e non solo...testato con le mie orecchie, MPC ad una risoluzione spaventosa "above braindead", e cioè dai 300 ai circa 400 Kbps dà risultati in alcuni casi allineati con i LOSSLESS senza però le dimesndioni elefantiache. Per quanto concerne AAC (da lì il topic) l'ho scoperto da poco...e questo perché un paio di settimane fa ho avuto modo di ascoltare su un IPOD di un mio amico alcune canzoni rippate in questo formato. NERO DIGITAL (AAc MP4) lo conoscevo da lunga pezza ed ho sempre sostenuto che sia senz'altro il miglior LOSSY, e in taluni casi superiore persino ad MPC questo naturalmente in CBR 448 Kbps....
Il punto è che pure essendo un fanatico di FOOBAR2000 ho recentemente (ri)scoperto ITUNES che ha una qualità sonora Ineccepibile, superiore nn solo a quella baracca di WMP, ma anche a WINAMP...alcuni dicono poi che il miglior codec AAC sia quello di APPLE...Sto importando parte della mia collezione con ITUNES AAC a 320 CBR e devo dire che sono sorpreso dei risultati! Non solo se la cava egregiamente col rock\pop, ma ora sto importando Jazz e i risultati sono eccellenti...Peccato solo per lo scivolone ITUNES7, che ha molti bugs e la qualità sonora nn è a livelli di eccellenza come per il 6

Vedi il punto per cui ho deciso (o perlomeno sto sperimentando) di abbandonare EAC è che EAC è troppo complicato, troppo lento. Il vantaggio di ITUNES sapendo poi di nn avere Cd rovinati è l'imediatezza...Il codec AAC per Nero l'ho scaricato...anzi ho proprio NERO...ed effettuerò delle prove con EAC senza usare Ahead...speremm....

Comunque ritengo che un AAC Apple a 320 Kbps dà risultati eccellenti superiori al Lame (IMHO) e all'OGG che purtroppo continua a nn piacermi per la sua tendenza e sporcare le alte frequenze
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso