Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
non ho girato il mondo, comunque non metto in dubbio che ognuno usa quello che vuole. personalmente devo ancora vedere un mac in uno di questi studi, magari abito in una zona "a bassa densita' di mac"  .
|
alla fine l'italia è un po un caso anomalo e un fanalino di coda per quanto riguarda l'high tech e i computer, quindi non è un buon metro di misura. Di sicuro il mac è molto usato come ti ho detto in certi ambiti
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
questo non lo metto in dubbio. ma dopo aver visto alcune esagerazioni, non mi piace l'idea. ad es che la demo di alcuni programmi salva in un formato non compatibile con la versione completa, e devi spedire i tuoi files alla produttrice che li convertano loro. e poi c'e' molto altro.
|
be basta non comprare quei programmi, non vedo perche vanno crackati
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
verissimo, ma stranamente ce l'ha con il tc. c'erano dei bei articoli in proposito.
|
me li puoi trovare perche vorrei capire il motivo grazie
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
chiedi che fine fanno i finanziamenti destinati al risanamento di alcune zone, mostra le foto della nuova villa del politicante che avrebbe dovuto occuparsi di quello, mostra che i $$ spariti da una parte sono finiti nell'altra e vedrai che piu' di 2 giorni non resiste.
|
da che mondo è mondo è sempre cosi, l'errore è pensare di risolvere il problema denunciando questi fatti, non cambiera nulla o ci conviviamo o ci conviviamo, tanto è cosi in tutto il mondo e non si puo pensare di vivere nel mondo delle favole
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
si, ma il tc permette di controllarti anche nelle operazioni offline, in tutto cio' che fai
|
no quando hai un pc scollegato dalla rete il controllo del tpm è praticamente nullo, i tuoi dati non sono a rischio di niente.
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
intanto non voglio contribuire all'incremento dei sistemi tc. mini ot: window$ 98 e' abbastanza pulito, non richiede servizi particolari per accedere a internet (controlla con zonealarm o un firewall se non ci credi); in tutti i casi se sto valutando linux e reactos (open source) un motivo ci sara' 
|
il motivo per cui non vuoi contribuire all'incremento dei sistemi tc? secondo quanto detto sopra non sembra ce ne sia... anche perche te come chiunque altro adotti questa iniziativa è destinato a fallire in quanto il mercato non lo fa la gente che si informa, ma la massa (come in ogni ambito non solo quello dell'informatica).
Con win98 sei piu controllabile che con un sistema tc anche con tutti i firewall che ti pare, fidati
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
alcuni spyware e dialer sono stati certificati. non chiedermi i nomi precisi, ma ce ne sono di malware col certificato.
|
be bisogna vederli questi spyware certificati senno non ha molto senso dire che ci sono, mi capisci? poi certificato di cosa di funzionamento in windows vista o in xp?