View Single Post
Old 29-09-2006, 03:28   #2992
kbytek
Senior Member
 
L'Avatar di kbytek
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1266
Quote:
Originariamente inviato da Tonino81
Ragazzi aiutatemi credo di avere un problema alla scheda madre!
La settimana scorsa ho acquistato una gigabyte ga-965p-ds3 con un processore intel core 2 duo e6400, 1gb di ram twinmos, hard disc maxtor 160 gb sata2 ed una semplice nvidia geforce 7300gs..il mio problema è il seguente:
Avvio il pc dal pulsante, il pc parte e dopo due secondi si spegne per poi riaccendersi ed avviarsi tranquillamente. Questo effetto"start-rebbot iniziale" si manifesta ogni volta che tolgo la corrente al pc (spegnendo il pulsante di sicurezza della presa). Mentre il pc si avvia normalmente (senza questo avvio-spegnimento-riavvio) se lascio il pc sempre connesso alla rete elettrica!
Allora mi chiedo è un normale processo a voi si manifesta oppure c'è settato qualcosa di sbagliato o peggio ancora la scheda madre è guasta? O tolto la batteria e resettato il cmos ma il problema c'è sempre..

aiutatemi
Sulla p5b deluxe è la norma ad ogni avvio se sei in OC.

Una spiegazione è stata fornita da un utente:

il problema del refresh time error (non il beep all'avvio) sta in un tempo di carica dei condensatori troppo elevato rispetto al tempo che l'alientatore ci impiega a raggiungere lo stato "operativo".
Questo problema lo aveva gia avuto una versione della nf7s ed una epox che avevano biosogno di alimentatori che stabilizzassero la tensione in meno di 70ms (milli secondi) altrimenti non si avviavano.
Qua la asus probabilmente avra' fatto un escamotage con il dual boot (probabilmente).esempio:
tempo di caricamento di un condensatore @266MHz:
102ms
tempo di caricamento di un condensatore @500MHz:
65ms
tempo di stabilizzazione dei voltaggi per l'ali 62ms
i condensatori iniziano a fare il loro lavoro quando la tensione supera il 67,2% approssimativamente dopo 40ms
da qui se ne deduce che:
caso a (266MHz)
62-40 = 22ms
102-22ms = 80ms in rapporto sono 80:102 ovvero circa 79%
79% >= 67,2% no dual boot no problem con il refresh time cazzing
caso b (500MHz)
62-40 = 22ms
65-22 = 43ms in rapporto sono 43:65 circa il 65%
65% <= 67,2% condensatori non carichi all'avvio del s.o. quindi dual boot
questo in condizioni "normali".
Nel caso in cui un alimentatore inizia a diventare efficiente dopo un periodo superiore la mb potrebbe dare errore di refresh time error ovvero i condensatori non ancora carichi non riescono a dare un voltaggio tale da effettuare un refresh sulla ram creando quel messaggio a video...
tutto questo IMHO (non studio elettronica da quasi 2 anni)
i valori sui tempi di stabilizzazione valori ecc ecc (ad esclusione del 67,2% che e' la soglia di attivazione di un transistor per stabilizzare corrente/tensioni mi pare) sono messi a caso solo per rendere idea, se volete farvi i calcoli i tempi cercano le formule magggiche su google.
mi pare inoltre che ci sia un consorzio che dovrebbe regolare e standardizzare i vari parametri di un circuito alimentatore e di un circuito alimentato (iss o ssi non ricordo).
__________________
ASUS P7p55d pro,i5 750,4 giga Mushkin Copperhead 1600,Gainward hd4870 Golden Sample,monitor HP 2207h,X-fi usb 5.1,CM Cosmos 1000 ,2xSamsung 400LJ,500LJ ,Enermax modu82+ 625 Watt.Arctic Freezer pro v2.
kbytek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso