Quote:
Originariamente inviato da Sehelaquiel
Considera il fatto che sei italiano, e non inglese. La suddetta lingua non la parlerai/scriverai come un nativo dell' america o inghilterra, ed e' gia' grazie a questo che avrai problemi a prendere un punteggio molto alto per il SAT. Lo vedi perche' in questo caso la maturita', imho, e' piu' facile del SAT (bada che sto parlando del reasoning test, non del subject test)?
Non sto affatto dicendo che un italiano sia piu' cretino di uno statunitense, o vice versa; generalizzazioni di questo tipo sono controproducenti. Quello che sto dicendo e' che un italiano avra' mediamente molta piu' difficolta' di un angloamericano a completare il Sat superbamente, questo solamente per via della parte inglese che compone 2/3 del test, il restante essendo la sezione sulla matematica.
Lascia stare questo reportage fatto da superquark, come ti ho gia' spiegato prima imparare a risolvere problemi per la sezione sulla matematica ed imparare le varie cose che la sezione richiede non dovrebbe essere un problema, perche' la matematica e' un linguaggio universale. Il problema e' proprio l'inglese, qui stiamo parlando di livelli che vanno oltre il semplice toefl, se molti americani hanno problemi a superare i 700/800 per le sezioni essay e critical reading (quest'ultima, specialmente), cosa ti fa credere che non avrai molti piu' problemi delli stessi americani a passare la soglia oltre la quale si viene considerati nella maggior parte (700 su 800 o oltre per ogni sezione del Sat I)? Ed imho, gli italiani non sono mai stati proprio abili con l'inglese eh - quelli che mi hanno impressionato di piu' sono sempre stati gli scandinavi e simili (provenienti dai paesi nordici), sanno l'inglese bene.
Superare il SAT I dovrebbe essere il minimo per te, tu non devi superarlo, devi padroneggiarlo cercando di prendere il punteggio piu' alto possibile.
Per italiano medio intendo un italiano di media intelligenza e media preparazione (sia nell' inglese che nella matematica), dove risieda non lo so e non fa molta differenza.
E' gia' un vantaggio che hai a disposizione tutto il tempo possibile, resta pero' il fatto che non sara' facile. Comincia con il comprare i libri e studiare (e ne avrai da studiare), se hai molto tempo per concentrarti allora prendere un 2100/2400 non sara' impossibile.
Hai come zio un professore di matematica a harvard? figata 
|
Sì mio zio insegna matematica ad Harvard... ma come capirai è meglio che questa informazione non la sappiano in molti (perchè non lo so, me lo ha detto lui), ma giacchè tu non sai la mia identità non ci sono problemi (è la prima volta che lo dico in pubblico). Sì, è una figata...
E' una figata anche perchè lui era un po' come me: nato in Italia, e al contrario di me non è (addirittura) mai stato in paesi anglofoni fino a 16 anni. Poi, siccome lui voleva il meglio.. e se lo meritava dato che aveva tutti 9 (più di 20 anni fa) e un 10 di matematica al "ginnasio" scientifico. Nelle vacanze dalla 3^ liceo andava in Ighilterra per stare dove si parla la lingua che gli sarebbe servita per poter studiare dove voleva: all'Università di Yale. Tentò l'ammissione anche ad Harvard (ma lo fece così, non avrebbe mai creduto che lo avrebbero accettato... a Yale invece aveva delle possibilità), ed invece per sua grande sorpresa lo accettarono e quindi studiò Matematica e Fisica ad Harvard. E lui era nelle mie stesse condizioni, solo che adesso io sono 25 anni dopo... e vorrei fare anche io come lui... Anche perchè come vedi non è impossibile dato che lui ce l'ha fatta...
Inoltre... siccome faccio terza ed ho ancora 16 anni non sono avvantaggiato con il tempo?
E poi non è che voglio per forza andare ad Harvard... Yale, Columbia sono ottime pure loro (e magari più afferrabili) e non mi dispiacerebbe anche studiare a Cambridge od Oxford che sono al livello di Harvard e quelle della Ivy League credo... inoltre sono più facili per entrare rispetto alle altre visto che il continente in questo caso è lo stesso e i costi molto inferiori...
Comunque io mi voglio concentrare per prepararmi al Sat I e II e al Toefl. Quindi voglio comprare dei libri che mi preparino per ottenere 2400

Io ho cominciato a prenderne uno per il Toefl: Cambridge Preparation for the TOEFL(R) Test Book and Audio CDs Pack with CDROM
Cambridge University Press
Ma suppongo che bisognerebbe comperarnealtri (anche perchè la Cambridge University Press è più British Ebglish che American English) e per il Sat ho googolato un po' ma non ho trovato niente (a parte la Kaplan, sul cui sito non sono però riuscito a trovare le sezione dedicata ai libri appunto per il Sat I e II), quindi se potessi dirmi tu quali sono i libri migliori con tanto di autori e casa editrice... mi faresti un grandissimo favore...grazie!