Quote:
Originariamente inviato da sirus
Quando AMD uscirà con HT3 (e soli li Torrenza sarà realmente disponibile) Intel sarà pronta con CSI, un bus molto simile i cui propositi sono identici a quelli del HT.
|
Non è che Torrenza sia legato per forza a HTT 3.0, comunque

CSI ad ogni modo ha anni di ritardo rispetto a HTT, e mentre AMD ha già stabilito delle partnership, Intel ha ancora molto da fare
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Comunque non credo che i sistemi Opteron siano tanto indietro a livello di costo rispetto alle soluzioni Xeon come dici tu, sono perfettamente convinto che i costi dei processori si equivalgano, poi se il resto della piattaforma viene fatto pagare di più solo perché alla fine ci mettono l'adesivo con scritto Intel Xeon (che è un marchio che tira molto) questo non è dovuto ad Intel, ma al produttore del sistema.
|
Questo è vero, in parte. Da un lato ad esempio Woodcrest costa poco rispetto ad un Opteron serie 2, ma poi Intel ha deciso di accoppiarlo ad una piattaforma con FB-DIMM, ecc. Le MB per Xeon costano di più. Insomma, alla fine non è proprio tutta colpa dei produttori.
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Comunque prestazionalmente parlando, fino al mercato delle soluzioni bi-processore (inteso come dual-socket) Intel è in vantaggio prestazionalmente parlando, la flessibilità delle soluzioni AMD si vede solo dalle soluzioni a 4-vie e sarà li che Torrenza avrà buon gioco (anche se ti ricordo che Torrenza senza il supporto di terzi - che producono i co-processori - ha poco senso). 
|
Penso che AMD produrrà coprocessori anche in proprio. Tempo fa lessi che AMD aveva acquisito da terze parti la licenza per produrre chip ad alto "FP rate"
Quote:
Originariamente inviato da sirus
PS: tutta questa smania di introdurre i co-processori proprio non la capisco, era stata così una bella cosa togliere il co-processore matematico dal PC per integrare la sua circuiteria direttamente nella CPU ed ora invece torniamo al passa?! A me non va. 
|
Dipende dalla potenza di calcolo del "coprocessore", ad esempio quanto costerebbe allo stato attuale avere un "motore" in grado di macinare Centinaia di Gigaflop integrato in un core X86? Le unità FP attualmente integrate nelle CPU X86 attuali sono estremamente meno esose in termini di spazio di quelle di un tale coprocessore. Se l'approccio ha incontrato approvazione da aprte dell'industria (IBM, Cray, Sun) e Intel intende replicare con CSI evidentemente poco valido non è.