Quote:
|
Originariamente inviato da mitino85
 ...ti sembra poco 10%? Se al massimo arrivo a 80° con il 10% in meno sarei a 72°...
|
Uff...ovviamente parlavo di un 10% del gap in temp tra una soluzione ben dissipante e una no, non del totale...
Per cui 1-2° al massimo.
Quote:
|
Originariamente inviato da mitino85
Non puoi dirmi che è poco...
|
Non dico che è "poco", dico che in uno chassis da 38mm (se strutturato ad hoc) l'aria circola eccome...
Le differenze si sentono molto di più se scendi a 3.5, 3.3, 3.0 cm di spessore (rispetto ai 4.1 cm dei Dell) , in cui è davvero un casino dissipare una 6800 a clock alti...
Ti dirò che il mio vecchio 9300 dissipava bene non solo la 6800, ,ma anche il calore della 7800GTX occata di brutto, e a questo punto stando ai tuoi rapporti avrei dovuto avere il case di una tower riadattata a chassis da notebook, visto che la GTX occata scalda molto più della 6800...
Erano le due ventole che mi tenevano a temp vivibili, le due pipe, il rame e ANCHE lo spazio per l'aria.
Ma con 1-1.5 cm3 di aria in meno (x*y*z approssimato alle mie misure interne lato ventola gpu) avrei avuto 2° in più, non di più.
Cosa diversa se poi si scende a 3.5-3.0 cm di spessore di chassis, in cui nemmeno un'architettura eccezionale e 2 ventole riescono a tenere basse le temp di un chip a 110nm a 500/1350 Mhz (la mia vecchia GTX)...
Ok, adesso basta, non ho nient'altro da aggiungere...
E cmq ci sarebbe da studiare con precisione tutti gli impatti delle variabili che abbiamo in ballo in questa storia...praticamente non ne usciamo più...