|
Faccio parte dei neo-convertiti, dalla compattina Nikon Coolpix 3200 alla reflex Canon EOS350D.
Il punto che mi ha spinto maggiormente verso la reflex è la quantità di settaggi possibili. Con la compatta hai vari profili fissi (ritratto, paesaggio, serale, etc...) oltre i quali non puoi andare. Con la reflex sei tu che decidi tutto, dalla sensibilità del sensore all'apertura del diaframma.
Aggiungici la dimensione del sensore, che nelle compatte è più piccolo (nonostante, per venderne di più, sparino a chi ha più megapixel) e quindi prende meno luce.
E poi... le lenti. Con la compatta ne hai una sola che deve fare tutto. E visto che non esiste una lente così versatile, lo puoi tradurre in: fa tutto male. Con la reflex puoi avere lenti per ogni diversa situazione: un grandangolo, una per i ritratti, un paio di teleobiettivi... l'unico limite è la spesa.
Infine il flash. Nella reflex è mediamente più distante dall'obiettivo (quindi meno occhi rossi), ma soprattutto ne puoi mettere uno (o più) aggiuntivi, indirizzandoli in modo migliore.
Perché non prendiamo quelle a pellicola? Beh, perché comunque digitale è più comodo, specialmente al giorno d'oggi dove qualunque fotografia almeno una passatina in photoshop la fa prima di venire stampata. Riguardo alla qualità: ti assicuro che ormai sono pochi i campi in cui il rullino va meglio della digitale. Situazioni estreme, che probabilmente non ti capiteranno mai.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML
Ultima modifica di MacNeo : 22-09-2006 alle 13:16.
|