Quote:
Originariamente inviato da Fabbro76
Comunque volevo farvi alcune domande:
1-Perchè se disabilito la voce "flexibility" il PC non boota?
2-Stesso discorso se disabilito il bank interleave.
3-A 315 Mhz di HTT il computer mi da delle schermate blu.....escludendo la CPU che viene fatta lavorare a freqenze sicure e tollerate, ed escludendo la RAM che lavora poco sopra i 200 Mhz (210 circa se non erro...) da cosa dipende? Dal chipset? Eppure gli ho settato il max voltaggio!
4-Il bios "SCAZZA?" Lo chiedo perchè mentre su windows appare una frequenza CPU-Z) su bios ne appare invece un'altra, di solito molto più bassa, sia per la CPU che per la RAM
|
1 - La voce flexibility imposta settaggi super conservativi sulle RAM, a prescindere da quello che imposti tu a mano, quindi se la disabiliti e hai impostazioni sballate sulle RAM non parte
2 - averlo attivato è solo un vantaggio, in ogni caso non dovrebbe darti problemi disattivandolo, è strano
3 - il fatto che hai il voltaggio massimo non vuol dire che sia sufficiente per far lavorare il sistema in quel modo
4 - il bios sicuramente con impostazioni standard visualizza dati corretti, in overclock probabilmente può sbagliare