Quote:
Originariamente inviato da quicker
Brutta notizia, la mia multifunzione MP110 ha tirato e cuoia, per due volte l'ho mandata in assistenza e alla fine mi hanno detto che non c'è più nulla da fare.
Mi ha dato tante soddisfazioni, veloce, economica e buone stampe fotografiche.
RIP
Buona notizia: essendo in garanzia mi hanno dato in sostituzione una MP150 nuova di pacca.
Ordunque, questa al contrario della mp110, ha la testina di stampa sulla cartuccia stessa.
DOMANDE:
- ragionevolmente quante volte si possono ricaricare le cartucce originali mantenendo una buona qualità di stampa?
- mi conviene fare i fori di ricarica della cartuccia già prima di utilizzarla la prima volta (per evitare di metterci troppo tempo e di finire di seccare la testina)?
- non ho ben capito se i fori di ricarica vanno o meno otturati ermeticamente.
Il mio dubbio è se, visto che la stampante è nuova imballata, tenerla e ricaricarla e venderla e andare su una stampante multifunzione con testina di stampa separata. Finirei quindi su Epson (con tutte le problematiche di ugelli che si otturano se non la si usa) o Canon ma modelli più costosi (MP500) e con le nuove cartucce con chip.
|
la scelta di andare un una multifunzione canon con cartuccia seperate mi sembra molto buona.
quando avevo la ip1600, che ha dato a mio cugino, ho ricaricato la cartuccia 6 o 7 volte, senza avere problemi, utillizando un kit di ricarica che comprai, in caso ti dovesse servire come ho fatto con un altro utente ti spiego la procedura
allora
il kit che uso io comprende
istruzioni
guanti
siringhe
flaconi con inchiosto.
io poi utillizzo i bastoncini cotonati (quelli per pulire le orecchie) per assorbire eventuale inchiostro che potrebbe uscire dalla cartuccia.
nastro adesivo.
allora io faccio cosi:
1) mi metto i guanti
2) la cartuccia ha dei buchi superiori per la ricarica con una piccollissa punta di trapano, ma proprio piccola, inserita in un cacciavite, effettuo un foro sl buco
3) riempio la siringha di inchiostro
4) inserisco l'ago della siringa nel foro effettuato senza infilarla troppo per non danneggiare la testina
5) quanto comincia a uscire l'inchiostro sfilo l'ago dalla cartuccia e assorbo l'eventuale inchiostro con il bastoncino in caso di fuori uscita.
6) metto un po di nastro adesivo sul foro
7) lascio riposare la cartuccia per qualche minuto
8) inserisco la cartuccia nella stampante e effetto qualche stampa di prova, come il controllo degli ugelli fino a quando le stampa viene effettuata corretamente.
finito
tutto questo io lo faccio in circa 10 minuti se non ho fretta.
ora anchio ho la mp150, comprata da poco, ma mio cugino sta usando il mio kit per ricaricare le cartuccie e fino ad ora non ha problemi.
ciao