18-09-2006, 15:24
|
#12
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
|
A questo proposito...
Quote:
Originariamente inviato da http://www.zerounoweb.it/index.php?option=com_tipologia&id=1188&id_tipologia=20&task=visualizza
Di più, la tecnologia laser su silicio è “un driver potenziale di economie di volumi e di mercato di massa”, lo dice Mario Paniccia, direttore del laboratorio di tecnologia fotonica di Intel, che già a gennaio 2005 ha descritto su Nature un chip al silicio ottico, ovvero conduttore di luce laser, del passo di 300 nm (Newsweek, 12/12). Sul pezzo, oltre a Intel ci sono Yorkton Heights (Ibm) e Stanford. Si punta al “dopo 2018”, quando la legge di Moore toccherà i suoi limiti per il chip di silicio a elettroni, con spessori ormai ridotti a pochi atomi. I calcolatori ottici, da 10 a 100 volte più veloci di quelli elettronici, elimineranno l’odierno paradosso dei bit di informazione, trasmessi già otticamente dalle fibre, ma elaborabili dai server previa conversione in bit elettrici.
|
|
|
|