Nuova Logitech G15
Confronto visivo vecchia e nuova G15:
Alcune note dopo un confronto visivo:
- Le lettere dei tasti sono visibili anche se non illuminate
- LCD decisamente piccolo
- Il comando del volume a tasti (la rotella a mio avviso è insostituibile)
- Sarà la prospettiva ma vedo le lettere più piccole nei tasti nella nuova G15
La sensazione è che si voglia dare un taglio meno "gaming" (se si può dire

) alla tastiera dalle tante soluzioni adottate, ma poi me la chiamano "Gaming"
Attenzione a un piccolo particolare che sfugge a tutti,
la garanzia di questa nuova tastiera è stata ridotta a 1 anno.
Link review G15 V2
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nuova Logitech G19
> Breve descrizione:
- LCD GamePanel™ a colori inclinabile: il display (320x240) offre livelli di informazioni senza precedenti, durante il gioco e non, tra cui statistiche di gioco, informazioni di sistema, dati delle comunicazioni VOIP, filmati, presentazioni e molto altro ancora.
- Caratteri retroilluminati personalizzabili: personalizza la tastiera per un abbinamento perfetto con il computer e le altre periferiche di gioco utilizzate e individua i tasti con facilità, anche al buio.
- Dodici tasti G completamente programmabili con tre macro per tasto: programma fino a 36 pressioni singole dei tasti o macro complesse; utilizza il tasto MR per registrare macro all'istante.
- Immissione a più tasti: possibilità di eseguire più azioni complesse contemporaneamente utilizzando fino a cinque tasti.
- Modalità gioco e desktop: puoi disattivare i tasti dei menu contestuali di Windows per evitare interruzioni del gioco indesiderate in caso di pressione involontaria.
- Due porte USB 2.0 alimentate ad alta velocità: consentono di trasferire dati con le altre periferiche, quali lettori MP3 e unità di memoria flash, ricaricando al contempo i dispositivi alimentati a batteria.
- Sistema di gestione dei cavi intelligente: evita l'ingombro dei cavi delle cuffie e del mouse inserendoli nelle apposite scanalature sotto la tastiera.
- Accesso multimediale immediato: usa i pratici controlli a un solo tocco per la regolazione del volume e la riproduzione di brani multimediali.
> Recensioni
Videorecensione di Tom's Hardware:
link
Video dell'LCD in funzione:
link
Accessori vari G19
link
>Una piccola review da parte di Ezechiele25,17
Il package è quello classico della Logitech, elegante la confezione una volta aperta ed essenziale il contenuto. All'interno dello scatolo troviamo la tastiera, il supporto rimovibile per i polsi, un pacchetto contentente quick-guide e disclaimer della garanzia oltre al cd d'installazione, ed infine la novità: all'interno dello scatolo c'è anche un alimentatore di dimensioni medie (non troppo contenute) indispensabile per dare corrente alla tastiera e consentire il funzionamento del display lcd e delle porte usb 2.0.
Fortunatamente, al fine di limitare gli ingombri, il cavo di alimentazione è integrato a quello usb della tastiera: basterà quindi collegare l'altra parte del cavo di alimentazione a quello della tastiera ed il gioco è fatto. Per ulteriore comodità possiamo far passare il cavo (piatto) dietro la tastiera tramite apposito passante per cercare di nascondere i cavi.
L'installazione è semplice: in sostanza la G19 utilizza lo stesso software della G15 ma aggiornato. Per cui se avete già la G15 (ma credo anche la G11) inserendo il cd di installazione (o scaricando il software dal sito logitech, già aggiornato peraltro) farete un semplice upgrade del software già presente nel vostro pc.
Piacevole scoperta è vedere come tutte le applet per G15 sono perfettamente compatibili (a patto di accettare compromessi per la differenza tra i due schermi) e per di più le applicazioni per la G15 funzioneranno benissimo senza dover neanche essere riconfigurate.
La tastiera è davvero bella, di forma moderna (un po' “spaziale”, sembra quasi una piccola astronave) ed è decisamente più bella dal vivo che in foto. La forma è compatta (molto di più della G15, per chi viene da questa tastiera, i tasti sembrano essere tutti abbastanza attaccati tra loro). Personalmente apprezzo tale compattezza perché la G15 era davvero troppo grossa. I materiali sono ottimi, la tastiera è composta della classica plastica lievemente gommata, piacevole al tatto. La G19 presenta tasti a corsa lunga, quindi addio alla splendida comodità delle tastiere mac style o quelle dei notebook (ma anche l'illuminated keyboyard, sempre della Logitech). In ogni caso la digitazione è comoda: i tasti mi sembrano un filo più duri della G15, ma credo che questo sia dovuto al fatto che la mi vecchia tastiera (comprata anch'essa al day one) è stata ben “sfondata” in tanti anni di utilizzo.
Mi voglio lamentare un poco per le croci direzionali (che uso per giocare in quanto sono mancino): la corsa in questo caso è più breve e i tastini mi sembrano un poco ricurvi, a primo acchitto li ho trovati un filo scomodi, ma mi ci devo abituare. Non ho provato col wasd ma a occhio e croce penso sia la stessa cosa (il paragone è sempre con la G15).
Ma veniamo ai piatti forti che la G19 ci offre: schermo e illuminazione
Lo schermo penso che giustifichi l'eccessivo costo della tastiera: è bellissimo. Altro che “schermetto”, l'lcd della G19 non ha nulla a che fare con gli altri lcd presenti sui prodotti logitech ed è un vero schermo a colori, in grado di visualizzare qualsiasi cosa. Ad esempio i filmati di youtube si vedono benissimo e in modo fluido. Insomma è un vero schermo e non una mezza misura: a questo punto gli sviluppi possono diventare infiniti. Non vedo l'ora di poter vedere le finestre di msn li dentro mentre gioco o qualche supporto dinamico nei videgiochi sfruttando le potenzialità dello schermo a colori. Bellissimo davvero e fluido al massimo. Per chi si domanda da dove viene fuori l'audio dei video che vediamo sullo schermo confermo che l'audio “esce” dalle casse del pc. Va detto che le applet di default di Logitech sono piuttosto squallide, e al momento non esistono altri applet. Bisogna aspettare. Per fortuna sono supportati un bel po' di giochi: Wow ad esempio durante il caricamento mette nella schermata il logo del gioco nello splendore dei colori e del dettaglio dello schermo, davvero bello. L'lcd sembra piccolo, ma una volta acceso i dubbi vengono fugati: ripeto. bisogna solo aspettare che venga sfruttato a dovere. Di default le applet sono le solite della G15 (cronometro, orologio etc.) in più c'è youtube e un feed per le news rss. Inoltre nello schermino possono essere visualizzati video e foto presenti nel pc: inutile secondo me ma possiamo farci un'idea delle potenzialità di questo gingillo.
Il secondo piatto forte è l'illuminazione dei tasti: addirittura la G19 consente di illuminare i tasti con TUTTI i colori possibili e immaginabili: dal bianco al marrone, al viola al verdino. Il problema è capire come settarli... in pratica bisogna associare a ciascun profilo dei tasti “g” una colorazione della tastiera tramite un pannellino che possiamo cliccare in fase di configurazione. Attraverso i tre tasti per richiamare le configurazioni cambieremo poi automaticamente la colorazione dei tasti. È bellissimo vedere i colori dei tasti che cambiano dinamicamente quando “esploriamo” la paletta: qui logitech si è davvero superata. In questo modo possiamo variare di continuo la colorazione adattando la tastiera al resto dell'hardware a nostro piacimento, ma anche solo per il gusto di cambiare colori. Al momento ho settato le tre colorazioni possibili in viola, blu e rosso. Però condanno il fatto che logitech non abbia implementato un tasto con almeno due o tre colorazioni di default (col tasto apposito possiamo solo spegnere l'illuminazione e l'lcd): per colorare i tasti bisogna attivare sti profili: io che sono mancino e non posso usare i tasti G ho dovuto “smanettare” un po' prima di arrivarci. Tra l'altro l'assenza di istruzioni nella scatola rende il compito difficoltoso per gli utenti meno pratici (a patto che un utente poco pratico compri un simile pezzo di hardware). In ogni caso di default la colorazione dei tasti è fissata sul bianco: ah, per attivare la retroilluminazione bisogna prima attivare i profili, quindi ricordarsi di rendere l'apposita (e indispensabile) applicazione logitech disponibile sin dall'avvio di windows. Non ci sono più i due livelli di illuminazione come nella G15, stavolta i tasti possono essere accesi o spenti, cosi come l'lcd (che nella G15 era sempre acceso). La tastiera può essere utilizzata senza alimentatore, ma naturalmente rinunciando al mini hub usb e allo schermetto acceso.
PRO:
retroilluminazione con ogni sorta di colore possibile fenomenale
schermo lcd bellissimo e innovativo su questo tipo di prodotti. Potenzialmente utilizzabile in mille modi
design d'avanguardia
materiali eccellenti
CONTRO:
Prezzo ai limiti dell'improponibile
difficoltà nel settare la retroilluminazione colorata dei tasti e dipendenza dal software logitech per poterla utilizzare
manca un vero e proprio manuale all'interno della confezione
Tasti a corsa lunga, scomodi per chi è abituato con le tastiere slim
Gli ingombri tra G15 Vs. G19
Dimensioni
G19 senza appoggia polsi:
49x16.5x2.5 (con piedini sollevati e monitor sollevato)
Con il monitor interamente adagiato: 16.5+5cm
Larghezza monitor: 10,5 cm
L'appoggia polsi misura circa 6cm in più da sommare sempre ai 16.5cm