Quote:
Originariamente inviato da xk180j
la tua ipotesi è affascinante
|
Affascinante forse sì, ma non molto rosea...
Quote:
Originariamente inviato da xk180j
ma non vedo perchè dovrebbero preoccuparsi di montare il chip sulla mobo,
|
Infatti come ho precisato nel post precedente sono pochissime le motherboard che integrano il chip Fritz e lo saldano nel PCB della motherboard. Più diffuse sono invece le motherboards che son state distribuite in questi ultimi due anni con southbridge compatibile alla Trusted Platform Module 1.2, ma privi di chip Fritz e connettore interno per montarlo. Al secondo posto troviamo quelle che dispongono di un connettore TPM per aggiungerlo successivamente ed adesso, per quelle che accolgono CPU con Presidio/LaGrande il connettore interno TPM per chip Fritz è sparito nuovamente molto probabilmente perchè le funzioni di encryption/decryption sono gestibili direttamente dalla CPU attraverso istruzioni aggiunte al set multimediale.
Quote:
Originariamente inviato da xk180j
rischiando che qualche produttore ne ritardi l'utilizzo a fini speculativi quando basta l'accordo tra amd ed intel a chiudere il cerchio,non credo che non siano attualmente in grado di produrre cpu con friz integrato.
|
Appunto... Il chip Fritz sparirà dai PC e ce lo ritroveremo magari nei prodotti elettronici come lettori da tavolo blue ray / DVD HD, lettori mp3, ecc.
Quote:
Originariamente inviato da xk180j
Le aziende tendono a standardizzare i processi produttivi, pensa a quando la cache di alcune cpu era solo disabilitata ma fisicamente presente... mi risulta difficile pensare che intel e amd abbiano progettato una cpu senza fritz e dopo un mese o due dall'introduzione si mettano a rivedere la struttura del core per aggiungere un qualcosa che è nei loro piani da molto
|
La struttura del core non sarà rivista, occorre solo capire se questa verrà utilizzata a livello di SO e, se sarà fatto, quando tutto ciò avverrà... (SP2 di Vista?)
NM.