View Single Post
Old 12-09-2006, 12:53   #6
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
La risposta viene dalla termodinamica.
Per raffreddare una certa quantità di materia è necessario utilizzare una macchina termica, la quale porta via una certa quantità di calore ad ogni ciclo.
Il problema è che tale quantità di calore dipende dalla temperatura a cui si trova la sostanza stessa: in pratica ogni volta se ne porta via una certa frazione: ne segue che l'andamento temperatura/numero di cicli è esponenziale, del tipo T0(1-e^n); quindi per raggiungere lo zero c'è bisogno di un numero infinito (e quindi irrealizzabile) di cicli.
E questo senza considerare i casini dovuti al comportamento non ideale!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso