Aquamark
E6400
E6600
F.E.A.R.
E6400
E6600
Prey Bench
E6400
1024x768 -> 1787 frames rendered in 18.3 seconds = 97.7 fps
1280x1024 -> 1787 frames rendered in 26.7 seconds = 67.0 fps
E6600
1024x768 -> 1787 frames rendered in 18.3 seconds = 97.7 fps
1280x1024 -> 1787 frames rendered in 26.7 seconds = 67.0 fps
Virtualdub conversione 78Mb avi in divx
E6400
43.66 sec.
E6600
41.72 sec.
Fritz Ches
E6400
E6600
Conclusioni
Dai risultati da me ottenuti si può notare come nel Super Pi da 1mb il modello E6600 grazie a 4Mb di cache ha un deciso vantaggio che nel test doppio superPi da 32Mb si mantiene ma si riduce notevolmente....nel 3DMark01 in una tipica situazione dove la vga raggiunge situazioni di cpu limited e la potenza della cpu serve per ottenere qualche frame in più il 6600 dimostra di poter garantire prestazioni superiori al modello 6400, situazione che cambia radicalmente con il 3dMark06 dove la vga fa la maggior parte del lavoro e la cpu influenza poco i risultati...infatti si hanno punteggi identici. nel Pcmark05 sorprendentemente (ma non troppo vedendo anche i test di sandra) il sistema basato su E6400 è globalmente più prestazionale del sistema E6600. Nel Cinebench03 il risultato e di conseguenza le prestazioni possono dirsi allineate. nella serie di bechmark effettuati con sandra07 il 6400 vince tutti i test ad esclusione del test sulla cache.
in definitiva la cpu si equivalgono in quasi tutti i campi il 6600 tra vantaggio da quelle situazioni dove la maggior cache si fa sentire (vedi super Pi 1Mb o 3dMark01) mentre il 6400 risualta essere leggermente più veloce nel calcolo "puro" e nelle prestazioni globali del sistema.
Ora considerando che sulla mia piattaforma il 6400 sale molto più agevolmente e scalda leggermente meno...e che in media ha un prezzo d'acquisto di circa 70/100€ inferiore al 6600 mi sento di decretare il modello E6400

come vincitore di questa mini comparativa