View Single Post
Old 11-09-2006, 21:39   #947
tnt3
Senior Member
 
L'Avatar di tnt3
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 1619
Quote:
Originariamente inviato da microcip
spesso si sente parlare di lappatura ma pochi sanno realmente come effettuarla.
il processo in se nn porta pericoli enormi ma comunque puo comportare ad un malfunzionamento del dissipatore:
COME PROCEDERE:

RIPORTO:
Carta ad acqua da 400/600 e poi 800 e 1200, poi un pò di pasta abrasiva se si desidera anche lucidarlo a specchio. Il tutto si può trovare in ferramenta o in negozi che trattano articoli per carrozzieri.
Poi serve una superficie perfettamente piana, come vetro o marmo.
Per lavorare più comodamente, è opportuno fissare la carta abrasiva ben tesa, con del nastro adesivo. E' opportuno anche smontare la ventola, ed eventualmente incartare il dissipatore per non sporcarlo troppo.

E' opportuno mettere qualche goccia di olio sulla carta, per facilitare l'operazione. Appoggiate il dissipatore sulla carta abrasiva e con dei movimenti leggeri iniziate carteggiare.

Di tanto in tanto verificate l'efficacia dell'operazione, fin quando tutte le righe circolari non se ne sono andate, e si vedono quelle molto meno profonde della carta abrasiva utilizzata.
Ecco come si deve presentare dopo aver passato la 400.

Se si vedono ancora colpi di fresa dovete continuare a passare la 400.
Qundo nn si vedono più righe profonde, pulite il dissipatore, passate alla carta abrasiva 800 e ripetete l'operazione.
A questo punto le righine dovrebbero essere ancora più sottili.
Pulite bene con uno straccio e passate alla 1200.
Dovete fare ancora più attenzione a eseguire movimenti regolari.
Migliore è la finitura che riuscirete a dare alla fondo del dissipatore, meglio riuscirete a lucidarla a specchio.
A questo punto, possiamo procedere a lucidare a specchio il nostro dissipatore.
Per farlo possiamo utilizzare un panno su cui metteremo un po di pasta abrasiva e con questa strofiniamo il fondo del dissipatore.
Vedremo che pian piano questo diventa sempre più lucente.

Quando il risultato sarà soddisfacente pulite per bene il dissipatore, stendete sulla CPU un sottilissimo velo di una buona pasta termoconduttiva, e godetevi la ben meritata riduzione di temperatura.


[/url]

ciao

ma la guida per lappare i dissipatori l'hai scritta tu?
no perchè l'ho vista su altri forum e scritta da un altro utente

Ultima modifica di tnt3 : 12-09-2006 alle 14:40.
tnt3 è offline