Ti rispondo come posso per le mie conoscenze.
Come detto prima, la conversione la fanno i DSP e i convertitori della scheda audio; ove questa non fosse presente se ne occupa un chipset di solito integrato nella MB. Ove nemmeno questo fosse presente ci sarebbe un'emulazione di conversione fatta da Windows, sulla cui qualità si può immaginare.
Esistono ampli che hanno porte USB perchè questi impianti possono leggere MP3, ed avendo la compatibilità con questa interfaccia, che di facto è lo standard dei lettori portatili che stanno facendo faville da due tre anni a questa parte, ti permettono di scaricare da internet il tuo brano, metterlo su pendrive o lettore mp3 e poi riprodurlo sul tuo ampli hi-fi. Adesso pare che pure la nuova punto ha la porta USB quindi...
L'MP3
è già un segnale audio digitale, difatti è una codifica stracompressa di un suono convertito dall'analogico, il famoso Wave. Inoltre la porta USB è una porta dati, non di segnale...ma mettendo il caso che trasmetta anche segnale, sempre segnale digitale è, perchè sono comunque numeri!
Per poterlo ascoltare tu devi riconvertire il segnale digitale dell'MP3 in analogico, e questo lo puoi fare solo con un convertitore D/A più tutto il resto (ampli, casse o cuffie). Ora la conversione può farla, come detto, una scheda dedicata, un chipset integrato o un software, ma sempre lo devi convertire, quindi il componente "audio" non è bypassabile...a meno che tu non abbia orecchie capaci di udire il "rumore" della tensione digitale!
Quindi difatti è una non domanda! Perchè? Beh, come fai a mandare su un ampli che accetta segnali analogici e li amplifica un segnale digitale, ammesso che riesca ad apprezzarlo e a riprodurlo, se non vuoi ascoltare il rumore dello ZX Spectrum a 600 W?