Quote:
Originariamente inviato da Rocknrolf
Ho fatto diverse prove in varie situazioni, praticamente non cambia nulla tra 3 e 5 scatti... l'importante è scegliere il rapporto sottoesposizione/sovraesposizione ottimale in ogni condizione. Dal momento che non sono troppo esperto, io faccio 2 o 3 set di foto per ogni soggetto, poi passo il tutto con Photomatix (a mio giudizio migliore di CS2, per la semplicità e rapidità di utilizzo) e controllo i risultati. Ovvio che poi per avere il top bisogna passare a Photoshop e applicare un paio di filtri e effetti.
|
3 foto sono il minimo.
un conto è scattare a 0EV, ±2EV e sperare, un conto è misurare l'esposizione per ogni zona della foto in modo da far venire *tutto* nel migliore dei modi.
non potendo in assenza di un esposimetro spot allora si può scattare in bracket ±2 a -2EV, -1EV, 0EV, +1EV e +2EV in modo da avere un'ampia gamma di foto, anche se alcune delle quali si sovrapporranno.