Cominciamo a fare dei piccoli distinguo. Allora quando ho detto che è meglio una pessima scheda audio dedicata rispetto ad un chipset integrato è perchè spesso e volentieri i chipset non sono di gran qualità, o non lo sono i driver.
Certo mettendo a paragone vecchie schede e per di più di bassa qualità con i moderni chipset che offrono audio surround anche a 7.1 si tenderebbe a pensare che siano decisamente migliori. Ad esempio chiaro che tra una vecchia SoundBlaster Live! e un moderno chipset di una Asus il divario sia davvero minimo, se non a favore del chipset.
Però bisogna anche considerare la qualità globale. Cioè per dirla fuori dai denti se devo scegliere tra una pessima scheda, che è vecchia e fruscia e un chipset pessimo che però non fruscia preferibilissimo il chipset!
Si tenga però presente che gli integrati della MB (e credo valga anche per il video) tolgono risorse alla CPU, difatti non avendo DSP dedicati sfruttano la CPU per le potenze di calcolo in maniera quasi totale, a differenza di una scheda audio integrata. Inoltre la soluzione tutto in uno comporta inevitabilmente maggiori problemi di schermatura e qualità del segnale, il che significa maggior possibilità di entrata di rumori quale HD, piattello del CD-Rom, ronzii di alternata etc. Ulteriore deterrente la pessima qualità generale dei driver dei chipset, che spesso sono poco curati, con il problema che spesso il Windows Update tende a voler sostituire i driver proprietari con i propri causando notevoli problemi di funzionamento.
Chiaro che nella catena audio digitale la scheda audio è la componente fondamentale, ma anche il resto non è da trascurare. Personalmente ti consiglierei di fare una prova generale con i fruscii tenendo l'impianto generale a medio volume, provando ascolti di mp3, dvd, cd originali e video da internet, in mono, stereo e surround ove previsto, prima con la scheda e poi con il chipset, valutando bene quale delle due soluzioni è ottimale come resa.
Avere una scheda audio pessima, o un pessimo ampli, o pessimi diffusori degrada l'intera catena audio; per avere una resa discreta devi avere una discreta scheda audio, un discreto ampli e discreti diffusori. Chiaro che più vai verso l'alto in qualità maggiore è il budget da sborsare. Sicuramente sconsiglio una soluzione tipo superscheda audio e casse schifose od il contrario: non apprezzeresti la qualità del componente migliore.
Il tutto chiaramente rapportato a quello che vuoi ottenere.
Se il tuo scopo è solamente giocare e sentire musica penso che possa andare benissimo l'attrezzatura che hai, con la verifica suddetta tra chipset e sb.
Se invece vuoi spendere beh, valuta bene, come detto un buon impianto potrebbe essere vanificato dalla scarsa qualità in uscita dalla scheda audio.
Ultimissima aggiunta: riguardo la musica "in surround", non è che abbia molto senso, a meno che non si tratti di un vero surround, ossia che il brano sia stato mixato, codificato e masterizzato in surround. L'ascolto surround di un brano stereo è impossibile, si tratterebbe solamente di un raddoppio dei canali, calcolato dal processore della scheda, magari con rischi di mascheramento e fasi del segnale. Molto meglio un buon stereo a quel punto!
|