Quote:
Originariamente inviato da Fx
io non capisco un'altra cosa... prodotto su scala industriale, un sensore che riconosca 32 livelli di luce (wow, addirittura? si, sono ironico) può costare nell'ordine dei centesimi di euro a dire tanto: mi chiedo come mai si arrivi a fine del 2006 a prevederlo, quando è da decenni che si potrebbe tranquillamente fare
oh, è una fotoresistenza e un ADC (fatto con quello che buttano via degli scarti, per inciso, un ADC a 5 bit dovevo ancora sentirlo) che puoi integrare in un solo chip dalle dimensioni infinitesimali (e dai costi pure)... il problema maggiore può esser rappresentato dal software, ma voglio dire... per scrivere le routine che controllano luminosità e contrasto sulla base di un numero da 0 a 31 ci metti 10 minuti... il più alla fin fine sarà la GUI...
sarei davvero curioso di avere la cifra spesa da samsung in R&D per questa novità... qualche migliaio di $?
|
Il mio 19" menzionato sopra è costato circa 500 Euro, una cifra abbastanza accettabile (schermo LCD TV, DVI-I, VGA, entrate video e S-Video, Component...).