View Single Post
Old 11-09-2006, 15:11   #99
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
visto che unix è utilizzato praticamente in tutti i posti che contano, quindi gustosi bersagli per hacker, direi che la diffusione non centra proprio nulla.
e ti dirò di più; sono così presuntuoso che vorrei invitare qualcuno qui a scalare i privilegi o anche solo a violare un mio pc debian, e tieni presente che la amministro io, ovvero sia un idiota qualsiasi.
E sono sicuro che se c'è qualcuno in grado di farlo, è ben consapevole della fregnaccia della diffusione dei sistemi operativi.
Se Windows fosse stato un s.o. usato in tutto da 10 persone nel mondo, avrebbe potuto avere anche un milione di bug di sicurezza, ma probabilmente non se ne sarebbe accorto nessuno. Chiaro il concetto? Non sto dicendo che se Linux fosse diffuso quanto Windows in ambito home, avrebbe all'incirca lo stesso numero di problemi. Ma avrebbe sicuramente più problemi, poiché come già hanno scritto altri utenti, ci sarebbe stato un interesse maggiore da parte di utenti bricconcelli a cercare di violarlo.
Secondo te, un malintenzionato che scopre una falla grave in Linux, te lo fa sapere subito? Se è un vero hacker, avverte la comunità e poi insieme ad essa si pensa ad una soluzione, così che dopo pochi giorni la falla viene chiusa. Ma se è malintenzionato, potrebbe tenersi la scoperta per sé e fregarsi un po' di informazioni riservate finché qualche membro della comunità hacker non scopre il bug ed avverte il resto della comunità. La sicurezza totale è un'utopia. Fatti un giretto su secunia.com e ti accorgerai che le falle esistono anche sui sistemi Unix/Linux. La differenza è che quando su sistemi Linux si scopre una falla, ammesso che la scoperta sia fatta da una brava persona, e cioè un vero hacker (non sai che fastidio quando sento parlare di hacker come fossero dei criminali...), la comunità ci mette pochissimo per trovare una soluzione, mentre per i sistemi Windows, spesso ci si impiega più tempo. Ma la vera sicurezza non esiste, fattene una ragione.

Quote:
ok, parliamone.
come mai allora la praticamente totalità utilizza unix?
Perché gli aggiornamenti di sicurezza sono più rapidi e perché i costi delle licenze sono nettamente inferiori. E poi guarda che i sistemi server basati su Windows 2003 non sono proprio un'inezia. Vai su questo sito e scoprirai che Microsoft detiene una quota del 30% circa per i server web, contro il 62% circa dei sistemi basati su Apache (quindi principalmente basati su Linux, FreeBSD, ecc.). Il 30% non è proprio una cifra da buttare.
Quote:
ma rotfl!
guarda che google avrà talmente tanti soldi che una scoreggia di un dirigente qualsiasi di google costa di più che tutte le licenze di tutti i loro server...
ma dai.. cosa vuoi che può fregargliene delle licenze?
Innanzitutto, all'inizio google non era certo quello che è oggi. Forse tu non ti rendi conto di quanti sistemi server usino in google e di quanto gli costerebbero le relative licenze Windows... Quando hanno deciso di usare server Linux l'hanno fatto per i costi delle licenze, per la maggior flessibilità di Linux e per la maggiore rapidità degli aggiornamenti di sicurezza.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1