View Single Post
Old 11-09-2006, 11:37   #97
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
perdonami, non riesco a capire il senso di questa tua affermazione..
Ti riquoto il tuo messaggio:
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
visto che unix è utilizzato praticamente in tutti i posti che contano, quindi gustosi bersagli per hacker, direi che la diffusione non centra proprio nulla.
Tu affermi che unix è usato in posti importanti, e proprio perché sono importanti sono bersaglio degli hacker, giusto? Io dico che si potrebbe affermare il contrario, visto che Windows è usato in ambito home (domestico, privato), gli hacker non dovrebbero avere alcun interesse a colpire tale sistema (e in effetti se ci pensi è così, perché l'hacker nn credo abbia interessi a colpire la signora Maria, casalinga).
Diciamo che il termine hacker è un po' abusato, cmq come ho detto prima se fossi un virus writer e volessi fare danni enormi, andrei a colpire quante più macchine possibili, e questo significa in soldoni (anche naturamente per la facilità evidentemente) attaccare sistemi Windows.
Intrinsecamente unix è indubbiamente più sicuro di Windows, ma la diffusione è un fattore cmq da nn sottovalutare, perché la superficie di attacco è maggiore, quindi se attacchi Windows attacchi praticamente mezzo mondo. Per altro ora che ci penso parecchio tempo fa ho visto all'aeroporto di Fiumicino le schermate degli orari dei voli girare sotto Windows 98, c'era la bella finestrella col la X rossa di errore
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
ti dò una mia intuizione personale: a qualsiasi livello unix è più sicuro di windows.
qui lo dico e qui lo nego, in quanto non ho il codice di microsoft windows e nemmeno sono in grado di analizzarlo. è solo una mia supposizione osservando come è pensato il sistema operativo.
Neanche io ho visto il codice, e concordo con te, il sistema unix è più sicuro, soprattutto per via dell'ottima gestione dei privilegi (e dunque l'utilizzo di account limitati).
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
ma cosa centra? anche un ladro se venisse pagato in base al numero delle macchine che ruba ruberebbe solo delle Punto, ma questo non significa che l'antifurto della punto fa schifo solo perchè è la macchina più comune.. fa schifo come antifurto perchè è un antifurto scadente, a prescindere dal numero di auto vendute! (è un'esempio ovviamente )
se un prodotto è scadente da un punto di vista, rimane scadente sia che lo compra una persona sia che lo comprano 1000000000 di persone!
Tu hai ragione, l'esempio è corretto, se parliamo di sicurezza "passiva" ovvero quella che ti da intrinsecamente il prodotto, c'è da tenere conto però anche di altri fattori. Ad esempio, io ho una casa in una zona mal frequentata, sono pieno di antifurti, la casa è sicura? Ho una casa senza antifurto in una zona dove non è mai avvenuto un furto, sono al sicuro?. E' ovvio che in entrambi i casi ci sia qualcosa che comprometta cmq la sicurezza, ma io nn posso dire a priori che la prima casa è più sicura della seconda. Però mi pongo il dubbio sulle condizioni in cui mi trovo, statisticamente magari la seconda lo è più della prima. E' impensabile parlare di sicurezza in senso assoluto, per quanto (tornando ai nostri OS) Unix sia cmq un sistema che fornisce misure di sicurezza maggiori passivamente rispetto a Windows. Inoltre ci sono da considerare i danni potenziali, ad esempio tra rubare 20 punto e 1 mercedes indubbiamente il danno maggiore l'hai fatto rubando 20 punto. C'è da tenere conto anche di questo. Gli effetti di un problema non sono gli stessi a prescindere dalla diffusione.
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
non sono d'accordo.[...]
Si, ora come ora è come dici tu, ma ricordiamoci che le finestrelle di Windows sono tra gli schemi mentali delle persone dall'85 più o meno (Windows 1.0, 20 novembre 1985).
La cosa maggiore che mi è sempre apparsa contorta sotto Linux è ad esempio la gestione delle dipendenze, il fatto che se io ho un programma scritto in c++, va compilato con una certa versione piuttosto che un'altra (che di solito nn è quasi mai la versione default della tua distro ).
Ma ora ci sono tools che risolvono le dipendenze in maniera nn dico perfetta, ma ottima, volevo provare xubuntu (per provare xfce, dagli screen che ho visto mi piace moltissimo l'interfaccia, sembra anche abbastanza leggera, così ad occhio lol), ma col fatto che sto senza alimentatore buono ho 4 cavi che alimentano 3 hd e la scheda grafica
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
forse, ma ora ci metterebbero un secondo a cambiare il sistema operativo di tutta la loro azienda.
e fino a prova contraria si solito le aziende migrano Da windows A unix e non il contrario. e continuo a non credere che sia un problema di licenze, visto che spesso il supporto tecnico per linux non te lo regalano certo..
certo che cmq risparmiare schifo non fa, ovvio
Chiaramente.

Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
vedremo con vista.
dalle prime build che ho provato mi pare che qualche passo in avanti c'è. vedremo i primi test
Si, devo dire che a livello tecnico mi sembra molto ben riuscito, ci sono molte migliorie, naturalmente ci sarà da vedere la versione finale e la prova su strada ^^.

Ultima modifica di WarDuck : 11-09-2006 alle 11:42.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1