Discussione: linux su hd esterno
View Single Post
Old 10-09-2006, 17:38   #11
Themuss666
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
La chiavetta non è una buona strada: metà dei bios montati negli ultimi 2 anni NON permette il boot da flashdisk, e quelli che lo permettono, non supportano tutte le periferiche
Non l'avrei pensato, i miei PC lo fanno tutti e tre...

Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Se il driver implementa quella modalità di trasferimento. Finchè il driver non la implementa, non so quanto aumenterà la velocità.
Non sapevo neanche il driver influisse sulla velocita di lettura e scrittura dei pendrive...


Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Compila il tuo kernel, passa attraverso qualche kernel panic, prendi famigliarità con le opzioni, e vedrai che un giorno ti deciderai a installare Fedora, non usare X per qualche ora, il tempo per ricompilare il kernel, mettere le opzioni giuste, usare il giusto riconoscitore di hardware, e far funzionare tutto.
Al momento non sono in grado di compiere le operazioni necessarie ma studiero, in futuro...

Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Quelle maledette partizioni di ripristino sono un fastidiosissimo vizio dei produttori HW. Io l'ho tolta, e non "rinfresco" windows perchè non lo uso. Io opterei per questa scelta, ma ognuno sceglie le sue battaglie.
Io sono ancora legato a windows, per mie limitate capacità con Linux e per interazioni con gli altri, oltre che per i giochi, e quindi "rinfresco" spesso, con la partizione di ripristino lo si può fare in meno di 10 minuti.

Probbabilemente nel giro di 1 o 2 anni tagliero definitivamente dal mondo Windows, avendo fermamente deciso di non installare mai Win Vista , nel frattempo spero di avere avuto il tempo di studiare linux (Dovendo molto studiare altre branche dell'ingegneria...) abbastanza da essere completamente autonomo.
Themuss666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso