Quote:
Originariamente inviato da casacup
idem, non ho documenti della nasa, ma parlo di dati personali: ad esempio sul portatile che uso ho già in memoria del browser numerosi nomi utenti e password, tra cui anche carta di credito, università ecc... insomma roba che è meglio che non stia nelle mani di altri 
|
guarda.. non so che browser usi e come memorizza i dati. comunque basta criptare i dati sensibili, non serve criptare l'HD. io normalmente non memorizzo mai nessuna password (quale posto migliore della propria testa per proteggere i dati?

), ma se dovessi farlo userei kwallet (programma che si integra con konqueror) e che memorizza tutte le password che vuoi criptandole
http://docs.kde.org/stable/en/kdeuti...let/index.html
questo è il modo di proteggere la privacy, il resto sono solo speculazioni commerciali e purtroppo senza colpa molta gente ci crederà.
ps. vabbè non tutti usano linux e KDE
Quote:
Originariamente inviato da casacup
non parlo ancora di programmi che comunicano tra diversi pc, parlo di semplici programmi che possano funzionare off line. in ogni caso il discorso è estremamente teorico e soprattutto labile, ed è basato su pure supposizioni.
|
è vero.. ci si basa su supposizioni. però capisci che se tutti cercano di nascondere come funzionerà il sistema è normale farsi brutte idee.
Quote:
Originariamente inviato da casacup
Certo, ma finchè è una cosa che basta che uno gli dice "vai avanti" mi va bene, ci sarà di certo l'utonto che dice aiuto non è certificato da microsoft è brutto e cattivo, ma di quello poco mi importa...
|
beh ma se basta rispondere "vai avanti" cosa risolvono? i pirati continuerebbero a piratare. però allo stesso tempo se impediscono al proprietario del PC di usarlo come vuole oltre ai pirati calpestano anche la libertà di ogni singola persona. insomma io dico che questa cosa può andare bene in ambiti aziendali, ma assolutamente per il desktop devono trovare un'altra soluzione perchè questa è una soluzione pericolosa.
ps. comunque tranquillo che all'inizio basterà cliccare su avanti... ci faranno abituare pian piano alla loro concezione di "sicurezza"